The Sustainable Past: tornano i podcast su salute e ambiente naturale

Date:

The Sustainable Past: torna la serie di podcast sulla salute e l’ambiente naturale dal 9 novembre al 21 dicembre.

Salute e ambiente naturale: The Sustainable Past, torna la serie di podcast

Viviamo in un periodo storico nel quale finalmente le discussioni riguardo l’ambiente e l’impatto dell’uomo su di esso sono all’ordine del giorno. Governi che promettono rivoluzioni legislative per bloccare l’inquinamento. Manifestanti, attivisti e influencer che si schierano dalla parte green della barricata e bacchettano politici e multinazionali. Le preoccupazioni ambientali sono di importanza critica per noi stessi, per le generazioni future e per tutta la vita sul nostro pianeta. Ma mentre ci sono molti studi scientifici e gruppi di attivisti che stanno cercando di correggere la situazione, è solo recentemente che gli studiosi delle scienze umane hanno iniziato a contribuire a queste discussioni.

Ed è per questo che con The Sustainable Past torna la serie di podcast sulla salute e l’ambiente naturale. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, sarà possibile seguire le varie puntate del podcast ogni settimana dal 9 novembre al 21 dicembre.

La serie è disponibile qui, su Spotify e Google Podcasts. Ma di cosa tratterà questa seconda edizione del podcast?

The Sustainable Past: il programma del podcast

La serie sarà condotta dai dottori Patty Baker e Giacomo Savani. Esploreranno ciò che possiamo imparare dalle concezioni italiane antiche, medievali, rinascimentali e dell’inizio dell’età moderna sul rapporto tra salute e ambiente; continuando ad esplorare le loro preoccupazioni con le questioni di sostenibilità ambientale, Baker e Savani parleranno con importanti studiosi di arti e scienze umane che esporranno la loro personale visione di ciò che possiamo imparare dalle concezioni passate della salute e dell’ambiente. Il programma prevede un nuovo episodio ogni settimana, dal 9 novembre al 21 dicembre, ed è il seguente:

  • 9 novembre: introduzione a questa seconda serie con i dottori Baker e Savani 
  • 16 novembre: Il professor Laurence Totelin, Storia antica, Università di Cardiff, ci parlerà della salute antica e dell’ambiente, con un focus specifico sulle pratiche botaniche greco-romane.
  • 23 novembre: Il professor David Gentilcore, con sede a Ca’ Foscari, Università di Venezia, offre una panoramica dettagliata del suo progetto The Water Cultures of Italy, 1500-1900.
  • 30 novembre: La dottoressa Janna Coomans, professore assistente presso l’Università di Utrecht e ricercatore post-dottorato presso l’Università di Amsterdam, e Davide Martino, dottorando presso l’Università di Cambridge, parlano della loro ricerca sull’uso dell’acqua nel primo periodo moderno, sia nell’Europa settentrionale che in Italia.
  • 7 dicembre: La dottoressa Ismene Miliaris parlerà del suo lavoro sul riscaldamento dei bagni nell’antica Roma. In qualità di ingegnere di formazione, la dottoressa offre una visione unica del modo in cui venivano riscaldati i bagni e l’acqua di balneazione dell’antichità.
  • 14 dicembre: La dottoressa Vanessa Champion, classicista e fondatrice del Journal of Biophilic Design, ci parla del termine Biofilia e della Psicologia Ambientale e di come la ricerca e le idee moderne siano fondate su concezioni storiche.
  • 21 dicembre: Infine, il dottor Giacomo Savani e la dottoressa Patty Baker si intervistano a vicenda sul loro lavoro sui bagni e sui giardini antichi.

Gli ospiti di The Sustainable Past, la serie di podcast sulla salute e l’ambiente naturale

Numerosi gli ospiti che prenderanno parte a questa iniziativa. Infatti a The Sustainable Past interverranno numerosi ospiti e collaboratori. Ognuno di essi esporrà la propria visione e le proprie soluzioni e idee riguardo la salute ambientale. Il tutto con un filo conduttore che collega le problematiche odierne al rapporto uomo-natura nell’Italia di un tempo. Coloro che partecipano sono:

La dottoressa Vanessa Champion. Fondatrice del Journal of Biophilic Design, ha una società multimediale chiamata The Space Doctors. Attraverso la sua fotografia punta a riconnettersi con il mondo naturale.

La dottoressa Laurence Totelin, professoressa presso l’Università di Cardiff. È una storica della scienza, della tecnologia e della medicina greca e romana. Con la dottoressa Patty Baker e la professoressa Helen King, ha contribuito a creare un MOOC Health and Wellbeing in the Ancient World.

David Gentilcore è professore di Storia moderna presso Ca’ Foscari, Università di Venezia. È il ricercatore principale di una sovvenzione avanzata ERC intitolata The Water Cultures of Italy, 1500-1900. Essa mira a creare un nuovo approccio olistico allo studio delle interazioni umane con l’acqua nel tempo. Ha pubblicato molto sulla storia della religione popolare, sulla storia della medicina e della salute e sulla storia dell’alimentazione e della dieta.

Davide Martino è un dottorando presso l’Università di Cambridge. Il suo progetto si intitola ‘Hydraulic philosophy in early modern European cities’ (Filosofia idraulica nelle città europee della prima età moderna) e studia il ramo della filosofia naturale della prima età moderna che si occupa dell’acqua. I suoi interessi di ricerca includono la storia dell’architettura, la storia globale e le metodologie innovative per le scienze umane ambientali.

Janna Coomans è professoressa-assistente presso l’Università di Utrecht e ricercatrice post-dottorato presso l’Università di Amsterdam. Janna è una storica urbana e la sua ricerca si concentra sulla storia sociale e sulla salute pubblica nelle città premoderne. 

Ismene Miliaresis ha conseguito il dottorato di ricerca in Arte classica e Archeologia presso l’Università della Virginia nel 2013 e la laurea in Ingegneria civile presso la Cooper Union nel 1999. La sua ricerca si concentra sulla sostenibilità dei sistemi di riscaldamento nelle antiche terme e case romane. Ismene è anche l’Assistente del Direttore del Progetto Palazzo Imperiale a Ostia.

La dottoressa Patty Baker è ex presidente del Dipartimento di Studi Classici e Archeologia dell’Università di Kent ed è stata affiliata al Dipartimento di Storia della Virginia Tech. È la fondatrice di Pax in Natura, un forum di insegnamento online che esplora il design floreale e dei giardini del passato come modo per costruire pratiche sane e sostenibili dal punto di vista ambientale nel design floreale e dei giardini moderni.

Il dottor Giacomo Savani è un Saltire Early Career Fellow della Royal Society of Edinburgh presso la School of Classics dell’Università di St Andrews. Si occupa principalmente di storia sociale e culturale romana, di ambienti antichi e della ricezione dell’antichità nella prima Europa moderna. È particolarmente interessato alle terme antiche e alla loro ricezione nell’Italia rinascimentale. 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi il post:

spot_imgspot_img

In questa sezione

Articoli correlati
Related

Italian Sounds in London: Intesa Duo il 23 novembre all’Istituto di Cultura

La magica fusione delle tradizioni musicali italiane e britanniche...

Alla Icciuk si assaggia il panettone di Cosaporto

Natale si avvicina ed a Londra è ora di...

Fabrizio Paterlini + StringsTrio in tour nel Regno Unito, concerti a Londra e Manchester

Da non perdere per gli amanti della musica classica...

Il ricordo della marcia su Roma a Londra, domani l’evento con John Foot

Il ricordo della marcia su Roma, nel centenario dell’assalto...