Italiani in Inghilterra: lo studio statistico del Consolato

Data:

Pubblicata la seconda edizione dello studio statistico sugli italiani nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Londra.

Italiani in Inghilterra: lo studio statistico del Consolato

Rinnovato lo studio statistico del Consolato Generale d’Italia a Londra sulla presenza italiana nella circoscrizione consolare (Inghilterra e Galles). La seconda edizione, da poco rilasciata, offre spunti di riflessione importanti per analizzare le “sfumature, i cambi di direzione e l’evoluzione” di un popolo sempre più eterogeneo.

Varie le fonti analizzate nel report: tra tutte, l’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) porta le cifre più precise. Considerati, però, anche i dati dell’EU Settlement Scheme e dell’Office for National Statistics (ONS), quest’ultimi meno precisi.

Si evince dall’analisi che gli italiani in Regno Unito sono circa 450mila, con il 98% presente in Inghilterra e il restante 2% in Galles. Stiamo parlando, nella sola circoscrizione di Londra, di una popolazione paragonabile ad una città (per ordine di grandezza) tra Genova e Bologna, rispettivamente sesta e settima città italiane per residenti.

I dati, inoltre, ci dicono che gli italiani in Regno Unito sono per lo più giovani. Nello specifico, il 76% ha meno di 50 anni, “con elevate percentuali di minorenni (22% del totale), residenti tra i 18 ed i 30 anni (16%) e trentenni (20%)”.

L’analisi dei titoli di studio, invece, conferma che gli italiani che si trasferiscono in Regno Unito cercano per lo più esperienze lavorative o formative di un certo rilievo. Ecco perché il 10% della popolazione si identifica come studente; lo 0,57%, invece, è professore universitario. Tuttavia, questi sono dati ampiamente sottostimati: non c’è nessun obbligo di iscrizione all’AIRE per ragioni di studio. Da capire, inoltre, gli effetti della Brexit su questa statistica.

Geografia dell’Italia in Inghilterra: Brasile al 30%

Omogenea, invece, la distribuzione delle regioni di provenienza degli italiani in Regno Unito. Lombardia, Campania e Veneto le più rappresentate, rispettivamente con il 17%, 12% e 11%. I dati rispecchiano fedelmente le stime di popolazione del Bel Paese: tutto il paese, indistintamente, è attratto dal Regno Unito.

Curiosa, invece, la classifica della distribuzione per provincia di nascita. Roma, Milano e Napoli le città con più expat. Nella top 10, inoltre, rientrano ben 4 delle 5 province campane (Napoli, Salerno, Avellino e Caserta).

Interessante anche il dato sulla provenienza degli italiani da paesi terzi (né Italia, né Regno Unito). Il 30% degli italiani residenti in Inghilterra e Galles sono nati in Brasile. Seguono poi Bangladesh (11%), Pakistan (7%) e India (6%). Forte anche la presenza del continente africano (Ghana, Nigeria e Sud Africa) e dei paesi del Sud-America (Venezuela, Argentina), oltre che gli USA.

A conclusione, inoltre, si sottolinea il problema di alcune stime. Difatti, le domande di italiani accettate per l’EU Settlement Scheme supera di almeno 30mila unità gli iscritti all’AIRE. Quale dei due dati è più attendibile? Una risposta certa non c’è, ma bisogna considerare i tanti fattori in gioco: tra cui, italiani residenti, ma non registrati all’AIRE e coloro in possesso dell’EU Settlement Scheme solo in via precauzionale.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...

Moving to Italy, il 28 novembre a Londra la prima edizione dell’evento organizzato dalla Icciuk

Prima edizione il 28 novembre a Londra del Moving...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: