Parliamo di libri! Il book club tutto italiano dedicato ai teenagers organizzato da Iic Londra

Data:

Al via il primo appuntamento di Parliamo di libri! Il book club tutto italiano dedicato ai teenagers organizzato da Iic Londra e Sial Courses.

Ecco il primo appuntamento del nuovo book club italiano Parliamo di libri!

Che la letteratura italiana sia un must in Regno Unito è un dato di fatto. Così come la mole di eventi dedicati a essa. Ma oltre a eventi e serate estemporanee dedicate a libri e scrittori nostrani, un ulteriore metodo per diffondere la cultura italiana è quello di proporre circoli, club, ritrovi che coinvolgano i giovani italiani e non residenti in Uk. E per questo, in occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura a Londra in collaborazione con Sial Courses presentano un gruppo di lettura in italiano per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Parliamo di libri! è il nome di questo book club tutto italiano dedicato ai teenagers i quali avranno l’opportunità di incontrare gli autori dei libri scelti.

Il libro che da il via al gruppo di lettura e questa serie di appuntamenti è Nessuno puo’ fermarmi di Caterina Soffici, basato sulla tragica vicenda del naufragio dell’Arandora Star nel 1940. L’evento è gratuito ed è atteso il 19 ottobre presso Belgrave Square, sede dell’Iic di Londra. A moderare e guidare l’evento Ernestina Meloni, docente di grande esperienza, che incoraggerà la conversazione tra i ragazzi e l’autrice. Infatti sarà presente la scrittrice Caterina Soffici, pronta a confrontarsi con i propri giovani lettori.

I ragazzi che intendono partecipare all’incontro sono invitati, anche se non è obbligatorio, a leggere preventivamente il libro per poter godere appieno dell’incontro con l’autrice e gli altri partecipanti.

Per partecipare basta prenotarsi qui.

Caterina Soffici, chi è

Ospite del primo appuntamento di Parliamo di libri! è Caterina Soffici, con il suo libro Nessuno può fermarmi.

Nata a Firenze, vive tra Londra e un paese sulle Alpi della Valle d’Aosta. È editorialista de La Stampa, collabora con TuttoLibri e altri giornali. Tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014), Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (2021).

 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

A.P. Giannini: il migrante italiano che rivoluzionò la finanza e Hollywood

In questa intervista rilasciata a Londra Notizie 24 le registe...

Italawyers, ecco il nuovo direttivo e i programmi dell’Associazione Avvocati Italiani all’estero

Presentato a Roma il nuovo direttivo della associazione di...

Italawyers rinnova i vertici, Valeriano Drago nuovo presidente

Il londinese Valeriano Drago è il nuovo presidente di...

Settimana della Cucina italiana, a Liverpool ha preparato tutto la Dante Society

Grande successo per gli eventi organizzati in presenza e...
%d