L’IIC di Londra omaggia lo scrittore Gianni Celati

Data:

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra omaggia Gianni Celati con un evento che celebra il lavoro e il lascito dello scrittore italiano.

L’Ici di Londra rende omaggio a Gianni Celati

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’università di Leicester, celebra e rende omaggio allo scrittore e intellettuale Gianni Celati. La serata si svolgerà il 27 aprile presso L’Ici di Londra, Belgrave Square 39.

L’evento è presieduto da Katia Pizzi, direttore dell’Ici di Londra, e organizzato da Marina Spunta, dell’università di Leicester.

Vita e lavoro di Gianni Celati aspettano di essere discussi dai numerosi ospiti presenti; inoltre si rifletterà sulla sua eredità portando le opere di Celati all’attenzione di un pubblico anglofono.

L’evento, infatti, sarà in inglese e in italiano.

E’ possibile prenotare i biglietti e ottenere maggiori informazioni riguardo l’evento qui.

Gianni Celati: autore, intellettuale, critico, traduttore e regista

Lo scrittore, originario di Sondrio, è stato un importante autore, intellettuale, critico, traduttore e regista italiano.

L’opera poliedrica di Gianni Celati è stata fondamentale nel plasmare il corso della letteratura contemporanea e delle altre arti, dando un contributo significativo alla cultura italiana e non solo.

Va inoltre ricordato l’enorme lavoro svolto da Celati come professore e traduttore. Infatti ha insegnato letteratura anglo-americana all’Università di Bologna e all’Université de Caen e alla Brown University di Providence.

Ha tradotto numerose opere letterarie inglesi di Swift, Conrad, Twain e molti altri. Nel marzo 2013 Einaudi pubblica l’Ulisse di James Joyce in una nuova versione tradotta da Celati, frutto del lavoro di oltre sette anni e attesa da tempo.

Nato nel 1933 e da sempre legato al Regno Unito, è scomparso il 3 gennaio 2022 proprio a Brighton.

Gli ospiti attesi per omaggiare e celebrare Celati

 A rendere omaggio alle opere e al lavoro di Gianni Celati saranno Marco Belpoliti, scrittore e critico, autore per La Repubblica e L’Espresso e docente all’Università di Bergamo; Robert Lumley, professore emerito di storia culturale italiana alla Ucl, Enrico Palandri, scrittore, traduttore e professore di letteratura europea moderna all’University College di Londra; Marina Spunta, professore associato di italiano all’Università di Leicester, ha scritto di letteratura italiana contemporanea, fotografia, studi di luogo e delle opere di Gianni Celati e Luigi Ghirri; e Jean Talon Sampieri, traduttore e curatore di opere scelte di Henri Michaux e Georges Perec, e ha co-diretto la rivista Il Semplice.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: