Torna Playground, il ciclo di workshop di Pav e Iic sulla drammaturgia italiana

Data:

Torna Playground nella sua seconda edizione con un ciclo di tre workshops online sulla drammaturgia italiana.

La seconda edizione di Playground: tre workshops sulla drammaturgia italiana

 In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, torna Playground, il ciclo di tre workshops di ricerca e sviluppo sulla drammaturgia contemporanea. Ideato da Pav nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, le tre sessioni online si concentreranno da luglio a ottobre sui nuovi scritti della scena drammaturgica italiana. Le opere, saranno tradotte in inglese. Inoltre verranno commentate ed analizzate da registi, traduttori e artisti della scena britannica e italiana.

All’evento online infatti parteciperanno quattro drammaturghi italiani: Francesco Alberici, Valeria Belardelli, Francesca Caprioli e Valentina Diana.

Lavoreranno rispettivamente con due registi dal background internazionale, l’inglese Ellen McDougall e l’italo-palestinese Omar Elerian, e con i rispettivi team artistici, per confrontarsi riguardo i copioni tradotti in inglese.

Con la consulente di traduzione e drammaturgia Margherita Laera, i tre laboratori di ricerca e sviluppo di Playground discuteranno le questioni più ampie della traduzione e dell’adattamento dal contesto italiano a quello britannico.

Le date di Playground e i workshops

  • 18-22 luglio, con la regista inglese Ellen McDougall, la consulenza di Margherita Laera e con le autrici italiane Valeria Belardelli e Francesca Caprioli, sul loro testo Tipping Point che intreccia la crisi climatica e una complicata dinamica relazionale tra una madre e un figlio lontani da tempo.
  • 19-23 settembre, il regista italo-palestinese Omar Elerian insieme a un cast di attori e attrici inglesi lavorerà su Grande Spavento della drammaturga e scrittrice italiana Valentina Diana. Tradotto in inglese da Margherita Laera, il testo ritrae un gruppo di persone intente a condividere un percorso per curare la propria infelicità attraverso il legame con le piante.
  • 10-14 ottobre, a conclusione di questo nuovo ciclo di laboratori di ricerca e sviluppo, il regista Omar Elerian, insieme a Margherita Laera e a una selezione di interpreti inglesi, si concentrerà su Bidibibodibiboo dell’autore e attore italiano Francesco Alberici, che racconta la discesa nell’inferno aziendale dell’industria dell’e-commerce.

L’ultimo giorno di ciascuno dei tre workshop, il 22 luglio, il 23 settembre e il 14 ottobre, sarà dedicato a un’apertura al pubblico, invitando registi, artisti e professionisti ad assistere alle letture dei testi e a partecipare a una sessione di Q&A condivisa con tutte le persone coinvolte nel processo.

Per ulteriori informazioni riguardo i laboratori online e come partecipare, scrivere a projects@pav-it.eu

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: