The Sensible Zone, la mostra a tema emergenza climatica, dalla Biennale di Venezia al Barbican Centre di Londra

Data:

The Sensible Zone è un’installazione multimediale volta ad affrontare il tema dell’innalzamento del livello dei mari. Da giovedì, 5 Maggio a lunedì, 29 Agosto farà parte dell’esibizione Our Time on Earth al Barbican Centre di Londra.

Emergenza climatica in mostra al Barbican Centre

Our Time on Earth è una mostra di arte, scienza, design, musica e filosofia volta a esplorare l’emergenza climatica e il futuro di tutte le specie. Al Barbican Centre dal 5 Maggio al 29 Agosto, l’esibizione, composta da esperienze interattive e installazioni artistiche, presenterà diciotto lavori provenienti da dodici paesi differenti. Tra questi, il duo italo-finlandese Territorial Agency esporrà l’opera The Sensible Zone, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura (ICI).

 

Il duo Territorial Agency è composto dagli architetti e urbanisti John Palmesino, di origini milanesi, e Ann-Sofi Rönnskog, proveniente dalla Finlandia. Fondato per unire architettura, statistica e attivismo, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’osservatore ad agire riguardo complessi problemi ambientali.

 

The Sensible Zone, il futuro del cambiamento climatico

Il loro nuovo lavoro The Sensible Zone è un’estesa installazione dal carattere multimediale audiovisivo. Presenta uno scenario ambientato nel 2040 in cui l’umanità è sulla via della decarbonizzazione. In cui l’essere umano ha iniziato a creare nuovi modi per interagire con il pianeta. Lo scenario mostra come le aree metropolitane nelle zone costiere si stiano evolvendo in contemporanea alla zona sensible. Da qui nasce il nome dell’esibizione: The Sensible Zone.

 

Territorial Agency definisce la zona sensibile come “la zona di riciclaggio dei materiali, minerali, energie e vita”. Questa zona raggiunge gli strati più profondi degli oceani laddove la luce può attivare la fotosintesi, fino alle montagne.

 

La prima versione dell’installazione The Sensible Zone è stata presentata alla Biennale di Venezia nel 2021. Le ricerche, statistiche e immagini sono poi state aggiornate per la nuova mostra nella capitale inglese.

 

Trent’anni per cambiare le cose

Lo scopo di Territorial Agency è quello di dimostrare ai visitatori che “abbiamo forse il tempo sufficiente per mantenere il petrolio nel sottosuolo i pericoli ad esso legati di riscaldamento globale e caos climatico. Abbiamo trent’anni per cambiare ciò̀ che abbiamo distrutto negli ultimi trent’anni di rapida urbanizzazione. Trent’anni per diventare consapevoli dei molteplici processi di trasformazione della Terra e per prepararci a una nuova architettura”.

 

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Philharmonia Orchestra e il Maestro Alessandro Crudele in concerto al Britten Theatre

L'Iic di Londra presenta la Philharmonia Orchestra e il...

The Italian Effect: la mostra d’arte che celebra l’Italia all’Iic di Londra

Otto artisti per The Italian Effect: la mostra d'arte...

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: