Le residenze del Re riaprono al pubblico

Data:

Celebrati i funerali di Stato per la Regina Elisabetta II, le residenze del Re riaprono al pubblico, tra cui la Queen’s Gallery e il Castello di Windsor.

Queen’s Galleries, Windsor, Holyroodhouse, le residenze del Re riaprono al pubblico

Si sono celebrati lunedì 19 settembre i funerali di Stato per la scomparsa della Regina Elisabetta II. Durante il periodo di lutto, durato in tutto dieci giorni e culminato con i funerali e l’incoronazione di Re Carlo III, le principali attività, eventi, luoghi istituzionali e non, sono state chiuse o rinviate. Tra queste rientrano anche le residenze, le mostre e i palazzi reali. Esse infatti riprendono la propria attività a partire da oggi, 22 settembre. 

Infatti, la Galleria della Regina a Buckingham Palace, il Palazzo di Holyroodhouse e la Galleria della Regina a Edimburgo riaprono ai visitatori giovedì 22 settembre. 

Il Castello di Windsor riaprirà giovedì 29 settembre.

L’apertura estiva delle State Rooms di Buckingham Palace è rimandata. Stessa sorte per i Royal Mews, i quali non riapriranno al pubblico nel corso 2022.

Le mostre speciali a Buckingham Palace, al Castello di Windsor e al Palazzo di Holyroodhouse in occasione del Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II non riapriranno.

La mostra Masterpieces di Buckingham Palace presso la The Queen’s Gallery di Edimburgo sarà prorogata fino a lunedì 31 ottobre.

Le residenze e la Collezione Reale

Chi cura l’enorme patrimonio artistico e non della Famiglia Reale britannica?

Il Royal Collection Trust, un dipartimento della Casa Reale, è responsabile della cura della Collezione Reale e gestisce l’apertura al pubblico delle residenze ufficiali del Re.

La Royal Collection è una delle più grandi e importanti collezioni d’arte al mondo. Essa è anche una delle ultime collezioni reali europee rimaste intatte. Comprende quasi tutti gli aspetti delle belle arti e delle arti decorative ed è distribuita in circa 15 residenze ed ex residenze reali nel Regno Unito, la maggior parte delle quali sono regolarmente aperte al pubblico.

La Collezione Reale è detenuta in via fiduciaria dal Sovrano per i suoi successori e per la nazione, e non è di proprietà del Re come individuo privato. Collezione che ora passa in mano al Re Carlo III.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Iscriviti

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

ITA Airways celebra la Festa della Repubblica: sconti e offerte per chi viaggia verso l’Italia

ITA Airways celebra la Festa della Repubblica: sconti e...

Festa della Repubblica celebrata alla St Peter’s Church: presente il Console Bellantone

La Festa della Repubblica celebrata alla St Peter's Church:...

Valeria Valcavi Ossoinack presenta il suo ultimo libro: “L’eredità Rocheteau”

La scrittrice italiana Valeria Valcavi Ossoinack presenta il suo...

I progressi dell’immunoterapia all’Iic di Londra

La Società Medica Italiana di Gran Bretagna presenta i...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: