Galles-Svizzera: si sfidano le due avversarie degli azzurri a Baku. Primo tempo di studio; poi succede tutto nei secondi 45’. È 1-1.
Nuova Carta atlantica tra Usa e Gran Bretagna: Biden e Johnson rinnovano l’alleanza del 1941
Intenso Incontro in Cornovaglia tra il presidente Usa e il premier inglese che rinnovano la carta atlantica e parlano di Brexit e pace in Irlanda del Nord.
Lilibet Diana: il nome della neonata figlia di Harry e Meghan è un omaggio provocatorio?
Alla neonata figlia di Harry e Meghan hanno dato il vezzeggiativo familiare della Regina Lilibet e il nome della nonna Lady Diana.
Regno Unito, riaperture e viaggi all’estero cosa cambia da domani
Via libera alla terza fase di allentamento delle misure anti Covid19 nel Regno Unito in Inghilterra, che prevede la ripresa dei viaggi verso l’estero.
Scudetto Inter, è festa anche a Londra: la gioia dei tifosi travolge Trafalgar Square
A festeggiare lo scudetto dell’Inter non sono solo i 30 mila di Piazza Duomo: anche Londra si tinge di nerazzurro per celebrare il trionfo della Beneamata.
Inter campione d’Italia dopo undici anni, i tifosi festeggiano a Trafalgar Square
Undici anni sono tanti, lo testimonia la folla che ieri pomeriggio ha sommerso Piazza Duomo a Milano per festeggiare il ritorno dell’Inter al trionfo nel Campionato di Serie A. Ma undici anni non sono tanti solo per chi vive a Milano e segue la squadra da vicino; lo sono anche, e forse soprattutto, per chi si trova lontano dalla casa dei nerazzurri, come i tifosi residenti a Londra, che ieri pomeriggio sono scesi in piazza a Trafalgar Square per festeggiare questa vittoria tanto attesa. Un centinaio di persone, dagli ultrà più accaniti alla tifoseria più pacata, si sono ritrovati nella celebre piazza di Londra per condividere un momento di grande gioia sotto gli occhi degli inglesi.
Fra i cori lanciati dai sostenitori interisti non sono mancati gli sfottò agli storici rivali Milan e Juventus, quest’anno avversari per il titolo, che hanno coinvolto anche i tifosi più tranquilli. Dopotutto, tornare alla vittoria dopo tanto tempo, rompendo il dominio degli acerrimi “nemici” juventini e soffiando il Campionato ai “cugini” rossoneri, primi dopo il girone d’andata, rappresenta una soddisfazione particolare per chiunque.

E così, al suono di “chi non salta rossonero è”, i festeggiamenti si sono accesi immediatamente, dando il via ad una serie ininterrotta di cori durata oltre due ore e mezza. Un’occasione per ritrovare una comunità che, a causa della pandemia, non si è potuta riunire per oltre un anno, e che si è potuta ricongiungere nella migliore delle occasioni. Si tratta dell’Inter Club London, la sezione londinese dell’iniziativa volta ad unire la tifoseria interista in tutto il mondo, che ha organizzato l’evento attraverso la propria pagina Facebook. Un invito al quale i sostenitori non hanno potuto dire no, trasformando Trafalgar Square in una piccola, ma vivace, “Curva Nord”.
La festa di Londra vista dagli occhi del tifoso
“Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo”. Sono queste le parole che il 9 marzo 1908 diedero vita alla Beneamata. Parole cariche di significato, un mantra che distingue l’essenza dell’Inter da quella di qualunque altra squadra. Per questa ragione festeggiare a Londra, con un centinaio di persone e lontano da casa, per un tifoso interista ha lo stesso valore emotivo rispetto al trovarsi fra i 30 mila di Piazza Duomo.
Essere l’Internazionale significa essere sempre a casa, ovunque ci si trovi nel mondo. Milano è la città nella quale converge l’amore per i colori e per la squadra, è la casa condivisa da tutti gli interisti, ovunque essi si trovino nel mondo. Ma Milano è solamente una delle case degli interisti, perché i nerazzurri trovano casa ovunque. Trafalgar Square ne è la testimonianza: una manciata di tifosi che si emozionano insieme, condividendo una passione spesso tramandata per generazioni, immutabile anche quando, fisicamente, ci si trova lontani dall’Italia. Anche dopo undici anni complicati, quella dei tifosi d’oltremanica è rimasta la stessa passione nata durante l’infanzia, che vive nei ricordi della prima volta al Meazza, dei racconti sulle leggende che hanno calcato il suo manto erboso, delle imprese di grandi giocatori e allenatori.
L’importanza di questi ricordi è la testimonianza che, per gli interisti di Londra, quello conquistato ieri è più di uno scudetto. È il momento in cui si riconosce il legame indissolubile fra le parole “Inter” e “famiglia”, l’occasione migliore per prendere in prestito le parole di Gianfelice Facchetti:
“Grazie papà per avermi fatto diventare interista”.
Londra: seconda edizione del “Global StartUps Program”
Al via in Gran Bretagna la seconda edizione del “Global StartUps Program”, percorso di accelerazione che durerà otto settimane in formato virtuale.
Londra: seconda edizione del “Global StartUps Program”
Al via in Gran Bretagna la seconda edizione del “Global StartUp Program”. Il percorso di accelerazione, che ha già coinvolto 17 startup, durerà otto settimane e si terrà in formato virtuale.
Le startup selezionate avranno l’opportunità di cimentarsi in una ricca agenda di attività creata ad hoc dall’acceleratore partner del progetto – The Accelerator Network – e articolata in workshop & sessioni di mentoring, 1 to 1 con imprenditori, corporates & investitori appartenenti all’ecosistema tech britannico e pitching sessions.
Il programma permetterà inoltre alle aziende di partecipare all’Accelerator Accademy Session – ciclo di incontri formativi durante i quali le startup italiane potranno lavorare, confrontarsi e mescolarsi con altre startup internazionali.
Al termine del percorso di accelerazione, le aziende potranno infine mettere alla prova le capacita’ acquisite nel corso dell’evento previsto a chiusura del programma – il final showcase.
A completamento della prima giornata di accelerazione è seguito un webinar appartenente al ciclo di incontri Italy4Innovation “What do UK Investors look for in a Startup? Best practices for a fundable project”.
Il webinar, con focus su come attrarre investitori ed entrare nel mercato inglese, è stato aperto dall’Ambasciatore italiano nel Regno Unito, Raffaele Trombetta, e dal presidente ICE, Carlo Ferro, che con l’occasione hanno ribadito l’impegno del Sistema Paese nel supportare le giovani imprese innovative italiane nel rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati nonché per dare il benvenuto alle startup e augurare loro buon lavoro.
Al panel di discussione, sviluppatosi successivamente e moderato dal Consigliere per gli Affari Economici & Commerciali dell’Ambasciata d’Italia a Londra, Massimo Carnelos, sono intervenuti rappresentanti di alcune delle principali realtà finanziarie operanti in UK come Venture Capitalists, Family Offices, Business Angels & Acceleratori e Debt Financing.
Il dibattito ha quindi visto come ospiti: Francesco Corea – Research Lead Balderton Capital, Laura Cesenni – Investment Manager presso Elysia Capital, Pier Paolo Mucelli – Co-Founder Techitalia:Lab, Luca Colciago, Former General Partner – Kreos Capital, Luigi Meschini – Head of Accelerator Funding Network presso The accelerator Network e Francesco Perticari, GP Silicon Roundabout. Il dibattito si è infine concluso a seguito della Q&A session con la quale l’audience ha potuto interfacciarsi con i panelists.
Oscar 2021: vincono Chloe Zao e Sir Anthony Hopkins
Covid non ferma gli Oscar 2021. La “quasi normale” 93esima edizione degli Academy Awards premia Nomadland di Chloe Zao e sir Anthony Hopkins (The Fathers).
Oscar 2021: un’edizione “spumeggiante”
Un’edizione che si rivela sempre più straordinaria: per il Regno Unito gli Oscar 2021 sono Academy Awards da record!
Il Regno Unito riapre i pub, a Londra si respira aria di normalità
Dopo la riapertura dei locali (solamente all’aperto), a Londra le strade si sono subito ripopolate in un vero e proprio ritorno alla normalità.
Ultimo saluto al Principe Filippo, parata militare per soli trenta ospiti
Sabato 17 Aprile nella cappella di St. George l’ultimo addio al Principe Filippo. Funerali secondi i desideri del defunto e le regole di sicurezza sanitaria.