Laura Bosetti Tonatto: tra arte e profumi

Data:

Arriva l’arte dei profumi martedì 24 alle 18 all’Ici di Londra: Laura Bosetti Tonatto spiega le connessioni tra profumi e memoria nella creazione delle fragranze.

Una storia italiana tra arte e profumi: l’incontro

Appuntamento con l’arte dei profumi martedì 24 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Londra: Laura Bosetti Tonatto, definita uno dei “nasi” più famosi del mondo è stata invitata a parlare degli elementi che sono alla base della creazione di una fragranza e le connessioni tra profumi e memoria.

L’evento che si intitola “Una storia italiana tra arte e profumi” è stato voluto dal Consolato generale italiano a Londra, nel quadro del programma Integrato del Ministero degli Esteri Vivere all’Italiana.

“Promuovere le eccellenze italiane all’estero è uno dei compiti principali della Farnesina. Con questo evento vogliamo divulgare ulteriormente l’attività di Laura Bosetti Tonatto attraverso un racconto che fa riscoprire, in una dimensione assolutamente originale, l’immenso tesoro artistico italiano”, ha spiegato il Console generale Marco Villani.

L’incontro si svolge martedì 24 maggio alle 18 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

La direttrice dell’Istituto che ospita l’evento, Katia Pizzi, pone l’accento sulla “sensorialità e sull’espressione artistica della cultura italiana, la quale si nutre di intrecci tra arte, storia e letteratura: nulla meglio di un profumo può evocare le note più originali e segrete di tali intrecci”.

Laura Bosetti Tonatto e le connessioni tra arte e profumi

Laura Bosetti Tonatto parlerà anche delle interazioni dei profumi con la poesia e la pittura. Tra le sue creazioni più celebri troviamo il profumo del “Suonatore di liuto” di Caravaggio al Museo Hermitage di Pietroburgo, della “Flora” di Francesco Melzi, allievo di Leonardo Da Vinci, esposta alla National Gallery, ma soprattutto un profumo personale per la Regina Elisabetta II.

Inoltre, in occasione della Festa della Repubblica italiana che si celebrerà il 2 giugno, ha creato “Italia”: un viaggio sensoriale ispirato al nostro Paese.

E’ possibile prenotare l’ingresso, gratuito, qui.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Iscriviti

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

ITA Airways celebra la Festa della Repubblica: sconti e offerte per chi viaggia verso l’Italia

ITA Airways celebra la Festa della Repubblica: sconti e...

Festa della Repubblica celebrata alla St Peter’s Church: presente il Console Bellantone

La Festa della Repubblica celebrata alla St Peter's Church:...

Valeria Valcavi Ossoinack presenta il suo ultimo libro: “L’eredità Rocheteau”

La scrittrice italiana Valeria Valcavi Ossoinack presenta il suo...

I progressi dell’immunoterapia all’Iic di Londra

La Società Medica Italiana di Gran Bretagna presenta i...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: