The Hummingbird, l’edizione inglese dell’ultimo libro del due volte Premio Strega Sandro Veronesi, è stato presentato dall’autore all’Istituto Italiano di Cultura di Londra in un esclusivo evento online.
L’evento è il risultato di una collaborazione con Cartoons on the Bay (RAI), MAECI, International Crossmedia e Children’s Television Festival, che hanno selezionato alcuni dei migliori film d’animazione degli ultimi anni.
Questo film d’animazione – ambientato a Pandar, una metropoli immaginaria costruita sulle rive di un paese immaginario nell’Asia meridionale – è ispirato al romanzo ‘Storia di Iqbal’ di Francesco d’Adamo, che è basato sulla storia vera di Iqbal Masih.
Iqbal è un bambino di 10 anni buono e talentuoso, con capacità artistiche e grande personalità. Viene venduto per 16 dollari a un mercante di tappeti e usuraio in Pakistan. Ma grazie alla sua abilità di tessitore Iqbal viene venduto di nuovo per una cifra esorbitante, più di 100 dollari, ad un altro sfruttatore. Arriva a capire che il suo debito, invece di diminuire, non fa che aumentare. E che quel debito non sarà mai e poi mai saldato. La sua presenza tra gli altri piccoli schiavi nella fabbrica di tappeti provoca una coscienza collettiva tra i bambini.
Esce con il titolo The Hummingbird l’edizione inglese di Il Colibrì, best seller e vincitore del Premio Strega di Sandro Veronesi, che interviene oggi all’Icc di Londra.
Torna per il sesto anno consecutivo Ten Shorts around the World, la collaborazione tra il Centro Nazionale del Cortomentraggio e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale che presenta gratuitamente al pubblico 10 cortometraggi tra i più significanti e rappresentativi dell’anno passato.
L’iniziativa prevede che le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Culturali che rappresentano l’Italia in tutto il mondo possano richiedere la visione dei corti fino a Dicembre 2021.
Tutti i film sono scaricabili in formato HD dal sito del Centro Nazionale del Cortometraggio e fruibili individualmente così come per la riproduzione in festival o eventi pubblici.
L’Istituto Italiano di Cultura ha aderito all’iniziativa.
Dal 14 al 20 Luglio, basterà inviare una email a press.icilondon@esteri.it per richiedere un biglietto gratuito.
I corti selezionati toccano più generi e spaziano tra diverse tematiche.
Ecco l’elenco:
Per maggiori informazioni: promozione@centrodelcorto.it
Iniziativa di formazione in Digital Marketing della Camera di Commercio italiana a Londra: iscrizioni fino al 3 settembre.
Italia-Inghilterra: ultimo atto di Euro 2020 a Wembley. Tanta difficoltà, poi Bonucci ed i rigori: l’Italia è campione d’Europa.
Djokovic batte Matteo Berrettini e vince Wimbledon per la sesta volta. L’italiano:“Non è una fine, ma l’inizio“.
Domenica Londra si tinge d’azzurro: Matteo Berrettini è il primo italiano nella storia del tennis in finale a Wimbledon.
Ore 17.45, sul Campo 1 di Wimbledon inizia in ritardo l’ultima partita dei quarti che vede protagonista l’italiano Matteo Berrettini e il canadese Félix Auger Aliassime.
I due amici si sono già scontrati nella finale di Stoccarda 2019, vinta da Matteo. Nel pubblico sono presenti anche le rispettive fidanzate, due cugine.
Classe 2000 e già 19esimo al mondo, Auger Aliassime è reduce da una lunga partita dei quarti in cui ha trionfato al quinto set contro Alexander Zverev.
Berrettini, che nel frattempo è salito al numero 8 del ranking ATP, arriva invece da un 3 a 0 rifilato al bielorusso Il’ja Ivaška.
Il primo set vede una supremazia dell’italiano, che concede un 1-1 ad Aliassime per poi portarsi in vantaggio 5-1 in appena 20 minuti di gioco.
Con un game a zero il canadese si risveglia e si porta sul 5-2, per poi annullare tre set point a Berrettini.
Solo sul 5-3 l’italiano rientra in partita, e al settimo set point un errore di Aliassime gli consegna finalmente il primo set.
Il secondo set si avvia con una situazione di equilibrio. Ma dopo il 5-4 di Berrettini che tiene la battuta a zero, la musica cambia: Aliassime mette a segno due game e conquista il set 7-5, raggiungendo il traguardo con l’ennesimo ace.
Dopo un’ora e trentacinque minuti di gioco, l’italiano deve ricominciare da capo.
Il terzo set è dunque decisivo per entrambi i giocatori per costruire il match che vale una semifinale a Wimbledon.
Il primo game è di Berrettini, ma Aliassime si rimette subito sull’ 1 a 1.
I due vanno avanti così senza concedere un break: il canadese a caccia e Matteo che cerca di scappare.
Alla fine ci riesce, concedendo un solo 15 ad Aliassime sul suo servizio al settimo game.
I problemi nella risposta del secondo set non ci sono più: 7-5, Berrettini restituisce il favore e torna in vantaggio 2 set a 1.
Il quarto set è simile al primo: l’italiano top 10 al mondo gioca il suo miglior tennis contro un Aliassime più stanco.
Sfruttando lo slancio psicologico, Matteo Berrettini si mette in breve sul 4-0. Aliassime usa il servizio per guadagnare faticosamente 3 game e rimandare un risultato che per il gioco dell’avversario sembra inevitable.
6-3, e Matteo Berrettini è semifinalista a Wimbledon 2021, aggiungendo un altro tassello alla storia del tennis italiano.
Gli altri semifinalisti sono il canadese Shapovalov, che per la prima volta in carriera raggiunge la semifinale di un Grand Slam; Djokovic, campione in carica, in corsa per vincere Wimbledon per la sesta volta; e infine l’avversario di Berrettini, Hurkacz.
È proprio contro il polacco che oggi ha eliminato in tre set il Re Roger che Berrettini giocherà la semifinale di Wimbledon venerdì.
Le Shetland in Scozia, il Durdle Door in Dorset, St. Ives in Conrnovaglia, le Isole del Canale e Lake District in Cambria sono i cinque luoghi iconici del Regno Unito.