“Sylvia and Silvio”: ritorna la mostra organizzata all’ex Casa del Fascio di Westminster

Data:

Alfio Bernabei e Anpi London insieme per “Sylvia and Silvio”: ritorna la mostra organizzata all’ex Casa del Fascio di Westminster.

“Sylvia and Silvio”: ritorna la mostra organizzata all’ex Casa del Fascio di Westminster

“Sylvia and Silvio”: ritorna la mostra organizzata all’ex Casa del Fascio di Westminster, alla Charing Cross Library. L’evento dedicato a Sylvia Pankhurst e Silvio Corio è organizzato da Anpi-London. Aperta al pubblico fino al 28 aprile, la mostra è curata dallo storico e scrittore Alfio Bernabei.

Dopo una tournée a Manchester, Birmingham e Dundee, i nove pannelli che ricordano la coppia di ribelli antifascisti verranno rimontati vicino a Trafalgar Square.

Il palazzo della library fu la sede del Partito Fascista Italiano dal 1936 fino al 1940. Le storie e le memorie della leader delle suffragette inglesi Sylvia e del suo compagno italiano Silvio continueranno a vivere presso la biblioteca pubblica di Londra, sulla balaustra dove un tempo erano incise le parole “credere, obbedire, combattere”.

I due, durante la seconda guerra mondiale, vennero schedati dalla polizia politica fascista, l’Ovra. La Pankhurst è famosissima tutt’oggi, e non è un caso che la coppia sia finita nell’ultimo libro di Bernabei, presentato recentemente all’Iic di Londra.

Il romanzo “L’estate prima di domani” (Castelvecchi), ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale a Londra, vede la comparsa dei due ribelli realmente esistiti. 

La stessa nipote di Sylvia, Helena Pankhurst ha presenziato ad eventi dedicati alla suffragetta inglese. La coppia fu tra i primi a mettere in guardia dal fascismo; finirono nel mirino di Mussolini per via delle loro feroci critiche antifasciste e anticolonialiste. Si schierarono contro l’invasione italiana dell’Etiopia e a favore dei diritti umani, arrivando ad incontrare Gramsci a Torino nel 1919. 

L’evento è un eccellente e approfondito sguardo sul fascismo italiano in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale e la relativa lotta a esso. Inoltre, la mostra e l’ingresso sono liberi e gratuiti al pubblico.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: