La quarta edizione di Match PoiNT, concorso letterario per autori italiani nel Regno Unito, apre le iscrizioni. Tema del 2025: il viaggio, reale o metaforico. Collaborazione con il Premio Italo Calvino.
Match PoiNT 2025: al via il concorso letterario sul tema del viaggio
L’avevamo annunciato per primi, al termine della premiazione dell’edizione precedente, lo scorso 17 Ottobre, che il tema dell’edizione 2025 di Match PoiNT, concorso letterario promosso da Il Circolo, sarebbe stato il viaggio.
E infatti il titolo della quarta edizione del premio targata 2025 è “BUON VIAGGIO”, tema che si presta ad una moltitudine di interpretazioni, interiori ed esteriori. Come specifica Il Circolo, lanciando questa nuova edizione, “che sia una avventura reale in terre sconosciute o cammino interiore alla ricerca di nuovi equilibri, Match PoiNT 2025 è una chiamata per racconti di viaggio in tutte le sue declinazioni, sia un viaggio fisico o psicologico, reale o metaforico. Storie che esplorino la dimensione dell’andare, il moto perpetuo del cambiamento che caratterizza il mondo e la vita di ognuno di noi”.
La storia di questo concorso, partito pochi anni fa, sta crescendo in maniera sempre più esponenziale: organizzato dall’associazione culturale presieduta da Simona Spreafico, in collaborazione con la scuola di scrittura Londra Scrive, con la partecipazione della rivista letteraria Cattedrale, il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra, Match Point si conferma essere il primo e unico concorso per racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito.
Con in più una bella novità per l’edizione 2025: la collaborazione con il Premio Italo Calvino, il principale premio di narrativa per aspiranti scrittori in Italia.
E’ già possibile inviare i propri manoscritti; per partecipare al concorso bisogna avere un indirizzo nel Regno Unito ed essere maggiorenni. I racconti non dovranno superare i 20mila caratteri e andranno caricati sul sito de Il Circolo al seguente indirizzo: https://www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/.
La scadenza per partecipare è il 15 giugno 2025 (prevista anche una quota di partecipazione di £10 per spese amministrative, dettagli sulla pagina di Match Point www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/).
Come negli anni precedenti la giuria e’ composta da professionisti della scrittura e dell’editoria: Olga Campofreda (scrittrice), Monica Capuani (traduttrice e dramaturg), Isabella d’Amico (PR e consulente editoriale), Daniele Derossi (scrittore), Marco Mancassola (scrittore), Paolo Nelli (scrittore), Luisella Mazza (scrittrice) e Caterina Soffici (scrittrice).
I racconti vincitori riceveranno riconoscimenti in denaro, offerti da Il Circolo (£700 per il racconto vincitore e due premi di £300 per il secondo e terzo classificato). I tre racconti vincitori riceveranno inoltre la possibilità di un editing professionale e saranno presentati per la pubblicazione su Cattedrale – Osservatorio sul racconto, la rivista letteraria partner di Match Point.
Saranno inoltre assegnati due ulteriori premi: uno da parte della giuria di lettori di ‘’Mondo Nuovo’’, il book club de Il Circolo, e un altro di ‘’Qualita’ della scrittura’’ assegnato dal Premio Calvino. I vincitori di quest’ultimo premio ed il vincitore assoluto del concorso avranno la possibilità di partecipare automaticamente alla prossima edizione del Premio Calvino senza pagare la quota di iscrizione.
Quindi, mentre il primo classificato tra i racconti dell’edizione 2024 (“Rabbia” di Flavia Catena) è stato da poco pubblicato sulla rivista letteraria online Cattedrale, la macchina di Match PoiNT si rimette in moto, pronta ad accogliere idee e narrazioni nuove e fresche a tema viaggio.
Con una locandina ufficiale che è una vera un’opera d’arte: a crearla, Lunes, studio creativo che ha sede in East London, fondato nel 2019 dall’italiano Stefano Carniel e dalla filippina Gemma Suyat https://www.lunes.co.uk/about.
La premiazione dell’edizione 2025 si terrà nel prossimo mese di ottobre durante le celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presso l’Istituto di Cultura Italiana a Londra.
Ecco quindi chi sono gli artefici di Match PoiNT 2025 “BUON VIAGGIO”.
Il Circolo Italian Cultural Association (Il Circolo) ente di beneficenza registrato nel Regno Unito con sede a Londra e l’obiettivo di promuovere la cultura italiana. Organizza eventi di raccolta fondi durante tutto l’anno per finanziare i propri progetti o progetti selezionati di altri enti (https://www.ilcircolo.org.uk/).
Londra Scrive, partner principale del concorso, è la scuola di scrittura creativa in italiano a Londra, creata da Marco Mancassola in collaborazione con Italian Bookshop. Ha esordito nel 2017 e da allora propone corsi e seminari sui temi della scrittura narrativa. (https://www.londrascrive.co.uk/).
Premio Italo Calvino, riservato agli scrittori esordienti inediti, fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, dall’antropologa Delia Frigessi e da un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore: tra loro, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila. L’obiettivo è quello di scoprire nuovi autori nel pieno spirito dello stesso Calvino, che aveva lavorato molti anni per la casa editrice Einaudi come talent scout. Nella sua missione di promozione di opere inedite si è avvalso nel corso degli anni della collaborazione della rivista L’Indice dei Libri del Mese (https://www.premiocalvino.it/).
Tutte le informazioni su Match Point e il form per partecipare sono all’indirizzo: https://www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/.
#MatchPoint2025 #ConcorsoLetterario #ScritturaCreativa #IlCircoloLondra #RaccontiDiViaggio #PremioItaloCalvino #AutoriItaliani