Psicologia d’espatrio, a Londra quattro incontri per esplorare l’identità degli italiani all’estero

0
108
Quattro appuntamenti per capire meglio la Comunità Italiana che vive all’estero, e in particolar modo nel Regno Unito: l’iniziativa della Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’Espatrio e sostenuta da Consolato Generale d'Itlaia a Londra e Comites Londra si terrà a Londra dall'11 al 17 marzo.

Quattro appuntamenti per capire meglio la Comunità Italiana che vive all’estero, e in particolar modo nel Regno Unito: l’iniziativa della Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’Espatrio e sostenuta da Consolato Generale d’Itlaia a Londra e Comites Londra si terrà a Londra dall’11 al 17 marzo.

A Londra un viaggio in quattro tappe nella psicologia dell’espatrio

Cosa significa lasciare il proprio Paese e costruire una nuova vita all’estero? Come influisce questa scelta sull’identità, sulla psicologia e sul senso di appartenenza? A queste domande cercheranno di rispondere i quattro incontri promossi dalla Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’Espatrio, un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di sostenere il benessere psicologico degli italiani che vivono all’estero.

L’iniziativa vuole approfondire l’impatto che il trasferimento in un altro Paese ha sulla personalità e sulla salute mentale, con un focus particolare sulla comunità italiana nel Regno Unito. Gli incontri saranno un’opportunità per condividere esperienze, comprendere le sfide psicologiche dell’espatrio e trovare strumenti per affrontarle con maggiore consapevolezza.

Un progetto supportato dalle istituzioni italiane

Gli eventi si svolgono con il patrocinio del Consolato Italiano di Londra e del Comites Londra, e sono realizzati con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il sostegno istituzionale sottolinea l’importanza di creare spazi di riflessione e supporto per una comunità italiana sempre più numerosa e radicata nel Regno Unito.

Ecco il dettaglio dei quattro appuntamenti.

Traiettorie Guida psicologica all’espatrio: appuntamento l’11 marzo

Primo appuntamento martedì 11 marzo presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, dalle ore 18. Scopo dell’incontro, riflettere sui temi della psicologia d’espatrio: nuovi spunti di riflessione per la comunità italiana di Londra.

Con l’occasione si terrà la presentazione istituzionale del libro “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”. Evento ad ingresso gratuito ma a posti limitati. Per prenotare il proprio posto si chiede di farne richiesta via email a segreteria@comiteslondra.info.

Secondo appuntamento, il 14 marzo con il laboratorio espressivo Io sono, noi siamo…

 

Il secondo appuntamento si terrà venerdì 14 marzo presso la SIAL.school, dalle 18 alle 20. Titolo dell’evento, “Io sono, noi siamo”, un laboratorio espressivo e di condivisione delle traiettorie d’espatrio rivolto a famiglie italiane a Londra.

Il Workshop è riservato a genitori e famiglie di SIAL.school.

International Mobility of Researchers and Psycological well-being: appuntamento il 15 marzo al King’s College


 

Sabato 15 marzo presso Bush House North East Wing | King’s College London, dalle 10 alle 12 si terrà il terzo appuntamento della serie: “INTERNATIONAL MOBILITY OF RESEARCHERS & PSYCHOLOGICAL WELL-BEING: verso il benessere psicologico in espatrio scientifico” è un Workshop destinato agli Early career Italian researchers in the UK.

Ingresso gratuito previa prenotazione che può essere effettuata a questo link

Uno sguardo psicologico sulle traiettorie di mobilità della comunità italiana: appuntamento alla Estorick il 17 marzo


Si terrà invece Lunedì 17 marzo presso Estorick Collection e online, dalle ore 18, “Uno sguardo psicologico sulle Traiettorie di mobilità della comunità italiana”. Si tratta del quarto ed ultimo appuntamento dedicato alla Psicologia d’espatrio che prevede una Tavola rotonda e di un dialogo con il pubblico.

Ingresso gratuito previa prenotazione che può essere effettuata a questo link.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.