La sfida di Roberto Costa: apre Matooro Academy

Data:

Il programma Matooro Academy mira a formare giovani aspiranti gestori di ristoranti italiani nella capitale britannica.

La Matooro Academy, nuovo programma formativo a firma di Roberto Costa e parzialmente sponsorizzato dalla Farnesina, è stata presentata al Consolato d’Italia a Londra. Presenti il Console Generale Marco Villani e il Presidente della Camera di Commercio Italiana in UK, Alessandro Belluzzo.

Un’esperienza formativa a 360 gradi, aperta a tutti

L’Accademia, pensata inizialmente per un gruppo di 25-30 ragazzi tra i 18 ed i 39 anni, offrirà ai propri partecipanti corsi bisettimanali di gestione dell’ospitalità e d’inglese, uno stage in uno dei ristoranti affiliati e la possibilità di ottenere i fondamentali certificati HACCP e Food Alert, oltre ad alloggio in centro a Londra e abbonamento ai mezzi.

La filosofia guida di Roberto Costa, mente dietro alla catena di ristoranti Macellaio, è che tutti, se si impegnano, possono diventare degli ottimi gestori di ristoranti. I ragazzi dell’Academy saranno dunque selezionati su basi della cronologia d’invio della richiesta piuttosto che sui meriti personali e possono avere fino a 39 anni d’età.

Un tetto particolare, che richiama l’esperienza personale del fondatore e CEO di Macellaio, arrivato in Regno Unito proprio a 39 anni.

“Sono arrivato pensando, se non di essere alla fine della mia, carriera, di aver già fatto molto”, racconta, “ma qui ho imparato molte cose nuove, prima fra tutte l’importanza fondamentale del back office”.

L’obbiettivo dell’inserimento professionale

La centralità del lato amministrativo del mestiere è infatti rispecchiata nell’offerta formativa della Matooro Academy, che alla fine nel percorso, di durata di sei mesi, s’impegna ad aiutare i propri studenti a trovare dei colloqui di lavoro e dunque una sponsorship per iniziare a lavorare nell’ambito dell’ospitalità in Regno Unito. In un contesto post-Brexit, è infatti sempre più complesso inserirsi nel settore dell’ospitalità britannico, sebbene quest’ambito soffra di una carenza di manodopera sempre maggiore.

Una prospettiva di crescita

Costa si augura quindi che i futuri studenti della Matooro Academy avranno quindi un’esperienza a 360 gradi che permetterà loro d’imboccare la carriera del gestore di ristoranti, e di restare in UK per un totale di venti mesi – tra sei di accademia e quattordici di sponsorship, per poi, se vorranno, riportare le capacità acquisite in Italia. L’imprenditore spera inoltre che l’Accademia cresca, seppure in maniera prudente: “Stiamo prendendo contatti al fine che Matooro Academy diventi un’università”.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Il mercatino di Natale a Nottingham unisce le comunità italiana e inglese

Il 16 dicembre la comunità italiana e quella inglese...

Studiare italiano a Londra si può: Sial, l’unica scuola primaria italo-inglese in Uk

Il caso della SIAL.school di Londra, unica scuola primaria...

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 5 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...
Exit mobile version