Lessico famigliare di Natalia Ginzburg apre il Circolo di Lettura 2022 all’IIC

Data:

Circolo di Lettura 2022 all’ICI, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg è il libro a cui è dedicato l’incontro di oggi alle 18.

Il Circolo di Lettura 2022: Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, l’incontro online oggi alle 18

È il racconto della quotidianità di una famiglia, dei suoi numerosi amici e conoscenti, ma anche delle vicissitudini storiche dello scorso secolo.

Lessico famigliare di Natalia Ginzburg è certamente uno dei libri più rappresentativi nel ‘900 italiano, guadagnandosi cosi un posto nella storia della narrativa del nostro paese per il suo ritratto autobiografico della famiglia Levi. Edito originariamente da Einaudi nel 1963, vinse il premio Strega nello stesso anno di pubblicazione.

È proprio Lessico Famigliare ad aprire la nuova serie di incontri del Circolo di Lettura del 2022 all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, dedicato a romanzi che si ispirano e narrano eventi storici recenti con soluzioni diverse.

Dalla pura finzioni, fino all’interazione con personaggi storici; dal reportage di eventi alla cronaca famigliare. È da questi diversi contributi alla narrazione della nostra Storia che prende il via una discussione sull’attualità, sulla letteratura e sul modo di riscrivere il passato.

La storia di una famiglia sullo sfondo del fascismo

Lessico famigliare è una cronaca ironica ed affettuosa allo stesso tempo che copre i decenni dal 1930 al 1950, fino all’alba degli anni 60. Protagonisti indimenticabili colorano le pagine di questo romanzo, come il padre Giuseppe, che seppure dominante lascia spazio di evoluzione agli altri personaggi, ad esempio le figure della madre e dei fratelli.

Natalia Ginzburg è universalmente considerata una delle figure più importanti nella storia della letteratura italiana del novecento. Un premio Strega e un premio Bagutta per il lavoro di questa autrice, che ha esplorato la filosofia, le relazioni familiari e la politica durante e dopo gli anni del fascismo e della  seconda guerra mondiale. Nata a Palermo nel 1916, ma presto trasferitasi a Torino, la Ginzburg visse poi a Roma, dove lavorò come redattrice per Einaudi. Fondamentale ricordare anche il suo impegno politico, prima nel Partito Comunista Italiano e nel 1983 come membro indipendente del Parlamento di Roma.

Giovedì 24 febbraio, ore 18.    
Incontro gestito online tramite il programma per videoconferenze Zoom.
I posti disponibili sono limitati. Per partecipare inviate un messaggio a: library.icilondon@esteri.it   

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Il mercatino di Natale a Nottingham unisce le comunità italiana e inglese

Il 16 dicembre la comunità italiana e quella inglese...

Studiare italiano a Londra si può: Sial, l’unica scuola primaria italo-inglese in Uk

Il caso della SIAL.school di Londra, unica scuola primaria...

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 5 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...
Exit mobile version