I meravigliosi mosaici di Ravenna in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Londra

0
14

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ospiterà dal 15 luglio al 25 settembre 2025 The Ancient mosaics of Ravenna. Si tratta della della collezione di copie realizzate negli Anni Cinquanta dai maestri mosaicisti che hanno ristrutturato gli originali antichi, che sono Patrimonio Mondiale Unesco.

I meravigliosi mosaici di Ravenna in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Londra

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ospiterà, dalla prossima settimana, una mostra davvero particolare, ed interessantissima: THE ANCIENT MOSAICS OF RAVENNA – The
collection of the copies.

Le copie, che si potranno ammirare dal 15 Luglio al 25 settembre, fanno parte del patrimonio UNESCO della citta’ di Ravenna, e sono state create negli anni ’50, dai maestri mosaicisti che hanno restaurato i mosaici originali (danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale), proprio con lo scopo di farli conoscere in tutto il mondo.

I mosaici di Ravenna rappresentano una delle più alte forme d’arte del periodo tardoantico   dell’alto medioevo, e riflettono l’intensa interazione culturale tra le tradizioni romane,  bizantine e locali.

L’arte del mosaico si sviluppò tra il V ed il VI secolo, influenzata dalla tradizione romana, e poi arricchita dal contributo bizantino. Le tessere, piccoli pezzi di pietra, venivano assemblate per creare immagini di straordinaria complessità, arricchite da una straordinaria vivacità cromatica e da una grande abilità tecnica.

Uno dei primi esempi di mosaico ravennate si trova nel Mausoleo di Galla Placidia, risalente al V secolo, le cui copie saranno in mostra all’Istituto di Cultura, insieme a quelle del Battistero Neoniano, della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e della Basilica di San Vitale, che ospita probabilmente il massimo esempio dell’arte musiva ravennate, con mosaici caratterizzati da una ricchezza cromatica e da una raffinatezza nei dettagli che evidenziano il potere e la sacralità delle figure imperiali.

La tradizione musiva di Ravenna è famosa in tutto il mondo, e ha reso la città un importante centro per questa forma d’arte, favorendo lo sviluppo di varie attività ad essa
legate, come l’arte contemporanea, l’artigianato, il restauro.

La collezione, di proprietà del Municipio di Ravenna, che ha organizzato la mostra, in collaborazione con l’Istituto di Cultura, è stata esibita in molte città, italiane ed estere, ha dato anche un notevole contributo alla promozione ed alla valorizzazione dell’arte del mosaico di Ravenna a livello internazionale.

Il 15 luglio, Ravenna, City of Mosaics con l’archeologa Judith Herrin

L’Opening sarà il prossimo 14 luglio, mentre il 15 avrà luogo RAVENNA, CITY OF MOSAICS, evento che ospiterà Judith Herrin, specializzata in studi bizantini, insegnante e ricercatrice emerita presso il King’s College di Londra, e presso la Princeton University, in conversazione con Maria Grazia Marini, Direttrice dell’Ufficio del Turismo di Ravenna.

Judith Herrin è archeologa britannica, cittadina onoraria di Ravenna e riconosciuta tra gli studiosi viventi più accreditati di storia e arte ravennate, autrice di numerose e importanti opere su temi bizantini e paleocristiani, con cui ha vinto prestigiosi premi, ed ha scritto la prefazione del catalogo della mostra.

The Ancient Mosaics of Ravenna, come dove e quando

INAUGURAZIONE

  • Lunedì 14 luglio ore 18.30
  • Presso IIC Londra
  • Prenotazioni sul sito Billetto

RAVENNA, CITTÀ DEL MOSAICI

  • Prof. Judith Herrin in conversazione con Maria Grazia Marini
  • Martedì 15 luglio ore 18.30
  • Presso IIC Londra
  • Prenotazioni sul sito Billetto

MOSTRA

  • Dal 15 luglio al 5 settembre 2025
  • Orari di apertura: lunedì-venerdì / 10-17
  • Presso IIC Londra
  • Senza obbligo di prenotazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.