Il libro Nudity and Folly in Italian Literature presentato all’Iic

Data:

Il libro Nudity and Folly in Italian Literature from Dante to Leopardi, di Simon Gilson e Ambra Moroncini, presentato all’Iic di Londra il 30 settembre.

Nudity and Folly in Italian Literature from Dante to Leopardi presentato all’Iic di Londra

L’Istituto Italiano di Cultura a Londra ospita il 30 settembre la presentazione del libro Nudity and Folly in Italian Literature. Il libro, a cura di Simon Gilson e Ambra Moroncini, vede i curatori discutere del loro ultimo lavoro con il Prof. Brian Cummings e il Dr. Lorenzo Dell’Oso. L’evento è presieduto da Katia Pizzi ed è seguito da un Q&A con gli ospiti.

Il libro e i suoi dodici capitoli vengono analizzati, spiegati e discussi. Il focus verte sul concetto primo dell’opera: fin dall’antichità, la follia, la nudità e la poesia sono state strettamente associate a concetti come la verità, la bontà e l’estasi divina. 

Tenendo conto di queste considerazioni, il volume e la discussione mirano a presentare prospettive originali esplorando come la nudità e la follia sono state usate per affrontare discorsi storici che sono ancora molto rilevanti nel nostro mondo moderno e contemporaneo. Dall’antichità al moderno, da Dante a Leopardi questi concetti analizzati contemplano anche discorsi filosofici, politici, religiosi, scientifici e sociali.

Gli autori e gli ospiti

Simon Gilson è professore di Italiano presso l’Università di Oxford e Fellow del Madgalen College. È autore di Dante and Renaissance Florence e Reading Dante in Renaissance Italy. Tra i suoi libri più recenti coeditati: insieme a Zygmunt Barański, The Cambridge Companion to Dante’s ‘Commedia‘; con Luca Bianchi e Jill Kraye, Vernacular Aristotelianism in Italy from the Fourteenth to the Seventeenth Century. Infine con Fabrizio De Donno, Beyond Catholicism: Religione, eresia e misticismo nella cultura italiana.

Ambra Moroncini è docente senior di Studi italiani presso la Scuola di Media, Arti e Scienze umane dell’Università del Sussex. È autrice di Michelangelo’s Poetry and Iconography in the Heart of the Reformation (Routledge, 2017) e coeditrice di Resistance in Italian Culture from Dante to the 21st Century. Ha anche pubblicato diversi articoli e capitoli di libri in relazione ai suoi campi di ricerca.

Brian Cummings è professore di Letteratura Inglese e Affini presso l’Università di York. Dal 1988 al 2012 ha lavorato presso l’Università del Sussex, prima come Docente di Studi Europei e poi come Professore di Inglese. I suoi libri includono Bibliophobia, The End and the Beginning of the Book e molti altri.

Lorenzo dell’Oso è un Alexander von Humboldt Postdoctoral Fellow in Letteratura Italiana Medievale presso l’Università di Göttingen. Ha conseguito un dottorato di ricerca in italiano presso l’Università di Notre Dame. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra Dante e il pensiero medievale. Attualmente sta completando la sua prima monografia, intitolata Il Poeta e le ‘Scuole degli Ordini Religiosi’: La formazione scolastica di Dante a Firenze (1290-1302).

 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Il mercatino di Natale a Nottingham unisce le comunità italiana e inglese

Il 16 dicembre la comunità italiana e quella inglese...

Studiare italiano a Londra si può: Sial, l’unica scuola primaria italo-inglese in Uk

Il caso della SIAL.school di Londra, unica scuola primaria...

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 5 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...
%d