Encounters: la serie di incontri tra scienze e discipline umanistiche

Data:

Arriva Encounters: la serie di incontri tra scienze e discipline umanistiche organizzata dall’Ambasciata Italiana e l’Istituto di Cultura Italiano di Londra.

Encounters: la serie di incontri tra scienze e discipline umanistiche all’Iic di Londra

Scienze naturali, umane e sociali. Un dialogo tra scienze e discipline umanistiche. Esperti che, di volta in volta, discuteranno di temi specifici di importanza urgente e rilevante. Questo è Encounters: la serie di incontri a cadenza mensile presso l’Iic di Londra. Le talks inizieranno dal 30 novembre al primo marzo. 

Numerosi i temi toccati durante gli incontri. Il progresso scientifico e tecnologico, la disponibilità di un numero crescente di osservazioni più accurate e il continuo aumento della potenza dei computer; come viene affrontata la complessità in due aree chiave, in quella relativa alla scienza dei materiali e nella biologia, e nella sicurezza informatica.

Oppure essere in grado di modellare un sistema reale, di costruire una replica e progredire la conoscenza ed esplorare come quel sistema potrebbe evolvere. Questo è ciò che sta accadendo, ad esempio, nelle scienze meteorologiche e climatiche e nella salute. Sarà possibile ascoltare come vengono costruiti i modelli e la loro capacità di simulare i sistemi reali. E molto altro.

La serie di incontri è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Italiana di Londra. L’intero programma è disponibile qui.

Encounters e il programma delle talks tra scienze e discipline umanistiche

I sei incontri si concentreranno su sei temi in particolare; i link di prenotazione saranno disponibili due settimane prima di ogni evento.

Si comincia mercoledì 30 novembre. Il tema affrontato è “Complessità” con Carla Molteni (KCL) e Luca Viganò (KCL). L’evento è prenotabile qui

In seguito, gli eventi e temi trattati saranno:

  • Mercoledì 7 dicembre 2022: “Modellazione” con Filippo Giorgi (ICTP) e Paolo Vineis (Imperial);
  • Mercoledì 18 gennaio 2023: “Incertezza” con Roberto Maiolino (Univ. Cambridge) e Maurizio Ferraris (Univ. Torino);
  • Mercoledì 1 febbraio 2023: “Prevedibilità” con Simona Bordoni (Univ. Trento) e Howard Bowman (Univ. Birmingham);
  • Mercoledì 15 febbraio 2023: “Trasformazione” con Nicola Armaroli (CNR/ISOF) e Anna Savaresi (Univ. Stirling);
  • Mercoledì 1 marzo 2023: “Giustizia” con Alessandra Sannella (Univ. Cassino) e Federica Pedriali (Univ. Edimburgo);
Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...

Moving to Italy, il 28 novembre a Londra la prima edizione dell’evento organizzato dalla Icciuk

Prima edizione il 28 novembre a Londra del Moving...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: