Sciascia nel mondo anglofono, l’evento dell’ICI con Treccani

Data:

Sciascia nel mondo anglofono è l’evento dell’ICI con Treccani dedicato alla conoscenza dell’autore italiano nato cento anni fa.

Sciascia nel mondo anglofono, l’evento dell’ICI

Dopo Istanbul, Parigi, Teheran, Sharjah, Mosca, Madrid, La Valletta e Barcellona, le Lezioni Sciasciane nel mondo – con una lezione dal titolo Sciascia nel mondo anglofono – arrivano a Londra.

L’evento, che si può rivedere sulla pagina facebook di Treccani, si è tenuto giovedì 9 dicembre alle 16 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.

Queste lezioni sono un omaggio a Leonardo Sciascia, uno dei più significativi scrittori italiani di tutti i tempi, nato 100 anni fa, e per esplorare come viene percepito in italiano e nelle traduzioni in tutto il mondo“, ha detto Katia Pizzi, direttrice dell’ICI di Londra.

A seguire, c’è stato un saluto iniziale dalla senatrice Emma Bonino, che ha condiviso la sua conoscenza di Sciascia e ha sottolineato come queste lezioni siano estremamente rilevanti anche per i conoscitori dell’autore:

La prima cosa che vorrei sottolineare a seguito di queste lezioni è che la mia conoscenza su Sciascia si basa sulla sua attività politica nel corso degli anni, ma dopo queste lezioni ho capito di non saperne abbastanza: c’è molto di più da scoprire. Sciascia è più moderno e più necessario che mai”.

Liz Wren-Owens (Cardiff University) ha analizzato il modo in cui la traduzione inglese de Gli zii d’America permette di riflettere sul rapporto tra traduzione e prospettiva transnazionale.

Successivamente Daniela La Penna (University of Reading) ha esaminato il ruolo di Sciascia nel mercato letterario anglofono.

Alla fine dell’evento è stata presentata anche la nuova traduzione inglese delle Favole della dittatura, un progetto venuto alla luce grazie alla collaborazione tra l’ICI di Londra, l’ICI di Dublino e l’ICI di Edimburgo.

Marco Gioacchini (Direttore, ICI Dublino), Chiara Avanzato (Direttore, IICI Edimburgo), Joseph Farrell e la traduttrice Ann Goldstein hanno discusso l’importanza di questa collaborazione e della rete tra gli istituti per promuovere il lavoro di Sciascia.

Le lezioni sciasciane, un progetto del Comitato Nazionale

Le Lezioni Sciasciane nel mondo rientrano nelle iniziative promosse dal Comitato Nazionale e, in forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, conversazioni), intendono avvicinare le generazioni più giovani e il mondo della scuola ai libri di Sciascia, rilevanti da una pluralità di prospettive, fondamentali per il valore etico e la forza del messaggio civile che contengono. Coordinate dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, le Lezioni si svolgeranno con la collaborazione della rete degli Istituti Italiani di Cultura e delle Ambasciate d’Italia e il prestigioso Patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Il mercatino di Natale a Nottingham unisce le comunità italiana e inglese

Il 16 dicembre la comunità italiana e quella inglese...

Studiare italiano a Londra si può: Sial, l’unica scuola primaria italo-inglese in Uk

Il caso della SIAL.school di Londra, unica scuola primaria...

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 5 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...
Exit mobile version