L’estate prima di domani: il libro di Bernabei presentato all’Iic di Londra

0
794
L’estate prima di domani: il libro di Bernabei presentato all’Iic di Londra

L’estate prima di domani: il libro di Bernabei presentato all’Iic di Londra il 21 ottobre.

Alfio Bernabei, Paola Dionisotti e molti altri ospiti per la presentazione di L’estate prima di domani

Continuano le presentazioni di libri e opere italiane presso l’Iic e questo venerdì gli ospiti sono invitati ad un nuovo evento dedicato alla letteratura italiana.

L’estate prima di domani: questo il titolo del libro di Alfio Bernabei presentato all’Iic di Londra. L’ultima fatica dello scrittore e giornalista italiano è infatti la protagonista della presentazione presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra; durante la serata, ospitata presso Belgrave Square il 21 ottobre, l’opera verrà presentata attraverso una talk tra Bernabei e l’autrice Angela Thirlwell, moderata da Helen Pankhurst. L’evento è introdotto da Katia Pizzi. L’attrice Paola Dionisotti leggerà alcuni estratti del libro.

L’ingresso è gratuito e prenotabile qui.

 L’estate prima di domani, il libro

Il libro di Alfio Bernabei L’estate prima di domani (Castelvecchi Editore) è un romanzo storico ambientato nel 1922.  Racconta la storia di un gruppo di anarchici, comunisti e repubblicani che si incontrarono in un caffè italiano in Galles. Intenti a sabotare una nave con un equipaggio formato interamente da fascisti, tentano di cogliere l’opportunità di mettere in imbarazzo Mussolini e il fascismo sul piano internazionale.

Le conseguenze, tragiche, vedono coinvolti nell’escalation sindacati britannici, ministeri, Downing Street, rendendo le pagine del libro a tinte Noir e d’avventura.

Gli ospiti della presentazione

Durante la presentazione, l’autore discuterà i temi del suo libro con Angela Thirlwell. Moderata dall’attivista Helen Pankhurst, nipote di Sylvia Pankhurst, la serata vede infine Paola Dionisotti leggere ed interpretare alcuni estratti dell’opera. 

Alfio Bernabei è un giornalista e scrittore italiano. Ha lavorato per la BBC e per Channel 4 e i suoi articoli sono apparsi su diversi giornali italiani e britannici, tra cui “L’Espresso”, “Panorama”, “History Today”, “Searchlight”. Tra il 1985 e il 2000 è stato corrispondente da Londra per “l’Unità”. Ha trattato il tema dell’internamento degli italiani nel Regno Unito e la tragedia dell’Arandora Star nel suo libro “Esiliati ed emigranti italiani nel Regno Unito 1920-1940” (Mursia, 1997). È autore di opere teatrali, rappresentate sia in Italia che all’estero, in particolare a Londra e a Edimburgo.

Angela Thirlwell ha studiato Inglese al St. Anne’s College di Oxford. Ha insegnato per molti anni Inglese e Studi Teatrali alla Facoltà di Formazione Continua del Birkbeck College, Università di Londra. È autrice di numerosi libri, tra cui William and Lucy: The Other Rossettis (Yale), Into the Frame: The Four Loves of Ford Madox Brown (Chatto) e Rosalind: L’eroina immortale di Shakespeare (Oberon). Ora sta lavorando a una storia di verità e fantasia sui Pettoello, una famiglia italiana antifascista che fuggì da Torino nel 1922.

Helen Pankhurst è un’attivista per i diritti delle donne, studiosa e scrittrice. Attualmente è consulente senior di CARE International, (Cooperative for Assistance and Relief Everywhere), un’importante agenzia umanitaria internazionale che fornisce aiuti di emergenza e progetti di sviluppo internazionale a lungo termine. È pronipote di Emmeline Pankhurst e nipote di Sylvia Pankhurst, entrambe leader del movimento delle suffragette

Paola Dionisotti è un’attrice italo-britannica attiva sul palcoscenico e nella televisione britannica dal 1975. Tra i suoi ruoli, Lady Patricia Broughall in Forever Green, Zia Nicholls in Harbour Lights, Lady Waynwood in Game of Thrones. Sul palcoscenico, è nota per i suoi ruoli shakespeariani, tra cui quello della locandiera Mistress Quickly nell’acclamata produzione RSC del 2014 di Enrico IV.

 

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.