La storia di Venezia tra passato e futuro in una talk all’Iic di Londra

Data:

Venice: past, present, future: questo il nome dell’incontro per raccontare la storia di Venezia tra passato e futuro in una talk all’Iic di Londra.

Venice: past, present, future: la talk all’Iic di Londra

L’attenzione per Venezia in Uk pare non scemare. Talks, eventi, approfondimenti dedicati alla Serenissima proseguono ormai a cadenza regolare e mensile in Regno Unito. Questa volta è il turno di Venice: past, present, future. Questo è il nome dell’incontro organizzato per raccontare la storia di Venezia tra passato e futuro in una talk all’Iic di Londra.

L’evento è programmato per martedì 28 febbraio presso la sede Iic a Belgrave Square alle ore 18. Per ulteriori informazioni e prenotare è possibile cliccare qui. Ma chi sono gli ospiti attesi per la talk? E su cosa verte quest’ultima?

La talk parte dalle parole di Italo Calvino riguardo La Serenissima: “Venezia cattura la nostra immaginazione con la forza di un archetipo vivente, quasi utopico“. Da qui la discussione pone il focus, analizzando il passato e presente di Venezia con un occhio rivolto al futuro, sull’unicità della città. Venezia dal fascino storico e artistico. Ma anche Venezia come modello urbano e sociale. Protagonista di questioni storiche, politiche, urbanizzazione e non solo. Il tutto sempre a confronto con sfide ambientali e naturali alle quali il tessuto sociale deve rispondere continuamente. Tutto questo sarà approfondito dai tre relatori Luca Cosentino, Claire Judde de Larivière e Maddalena Vatti.

Gli ospiti della talk

Tre ospiti di rilievo presenzieranno alla talk Venice: past, present, future presso l‘Istituto Italiano di Cultura a Londra.

Luca Cosentino, veneziano d’origine, è geologo. Con un’esperienza decennale nel settore energetico e aver vissuto in tutto il mondo è tornato a Venezia nel 2021. È co-fondatore e presidente della casa editrice veneziana Wetlands, un’impresa no-profit che pubblica principalmente libri di saggistica legati a Venezia. In queste produzioni la città è vista come una metafora delle questioni globali legate al cambiamento climatico, alla crisi ambientale, all’iperturismo, al degrado urbano. Wetlands si impegna con scrittori e autori di alto profilo, soprattutto internazionali.

Claire Judde de Larivière è professoressa di storia all’Università di Tolosa, Francia. Esperta della storia di Venezia in era medioevale e rinascimentale, ha pubblicato La rivolta delle palle di neve (Wetlands, 2022), tradotto in inglese come The Revolt of Snowballs. Murano affronta Venezia.

Maddalena Vatti lavora come scout letterario. Scrive, traduce e produce eventi culturali. È coeditrice e fondatrice di Quaranzine Magazine e coautrice del podcast Fifth Siren. Vive a Londra, dove cura e organizza il FILL Festival.

 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: