La commedia all’italiana: presentato all’Iic il libro di Masolino d’Amico

Data:

Il libro La commedia all’Italiana viene presentato all’Iic di Londra il 6 ottobre. Prevista una talk con l’autore Masolino d’Amico ed Enrico Franceschini.

La commedia all’italiana, una talk con Masolino d’Amico

Continuano le presentazioni, talk e discussioni di libri italiani presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Infatti il 6 ottobre sono attesi Masolino d’Amico, scrittore, traduttore, critico teatrale, sceneggiatore, e il suo libro La commedia all’italiana (ed. La nave di Teseo).

L’evento vede Masolino d’Amico e Enrico Franceschini in una talk sull’opera e il cinema italiano attraverso i suoi sette capitoli. Vengono percorsi i decenni del dopoguerra e il cinema escapista e d’evasione italiano, attraverso l’analisi e il commento di mostri sacri come Sordi, Totò, Gassman, Tognazzi e molti altri.

La talk prosegue con i registi italiani che dirigevano tali mostri sacri, come Scola, Monicelli, Risi e altri. Ma non solo storie e aneddoti su queste icone del cinema italiano e la relativa arte derivante da esso: trovano spazio anche storie e persone, incontrate dall’autore e spesso trascurate dalla critica, che hanno contribuito a rendere grande l’arte cinematografica del dopoguerra. Infine, anche le riviste degli anni quaranta e cinquanta, i film-parodia, la saga sicula di Franchi e Ingrassia trovano spazio nella talk, arrivando a discutere ed analizzare anche il cinema anni settanta.

L’autore de La commedia all’italiana e Enrico Franceschini

La talk, ospitata presso l’Iic di Londra il 6 ottobre alle ore 18:30, vede ospiti l’autore Masolino d’Amico e Enrico Franceschini.

Masolino d’Amico è scrittore, traduttore, critico teatrale, sceneggiatore e ha insegnato Letteratura inglese all’Università Roma Tre. È autore di diversi saggi, tra cui Scena e parola in Shakespeare, Dieci secoli di teatro inglese (970-1980). È curatore di libri di Wilde, Forster, Swift, e ha tradotto Byron, Richardson, Stevenson, Carroll, Lawrence, Woolf, Hemingway, nonché opere teatrali di Shakespeare, O’Neill, Miller, Williams, Ayckbourn. Nel cinema, ha tradotto e adattato film inglesi e americani e ha lavorato come sceneggiatore con Zeffirelli e Monicelli.

Enrico Franceschini è il corrispondente da Londra del quotidiano italiano La Repubblica, per il quale ha lavorato in precedenza a New York, Washington, Mosca e Gerusalemme. Per la sua copertura della Russia post-sovietica ha vinto il Premio Europa per il giornalismo nel 1994. È autore di una dozzina di libri di narrativa e saggistica.

L’evento è prenotabile qui.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: