Italy Made Me: scienza e società fanno da sfondo alla cerimonia di premiazione

Data:

Italy Made Me: scienza e società fanno da sfondo alla cerimonia di premiazione dei ricercatori italiani in Uk.

All’Iic di Londra Italy Made Me: scienza e società fanno da sfondo alla cerimonia di premiazione dei ricercatori italiani

Non solo arte e cultura rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Anche le scienze, infrastrutture e programmi, le tecnologie e molto altro fungono da modello ed esempio a livello globale. Specie negli ultimi anni, caratterizzati da pandemie, crisi globali e guerre alle porte d’Europa. Anni difficili ma anche di grandi opportunità e investimenti senza precedenti nel progresso tecnologico e scientifico Made in Italy

Questi temi verranno esplorati, attraverso l’aiuto di relatori d’eccezione, all’Istituto Italiano di Cultura di Londra il 12 dicembre, dalle ore 14.00 fino ale 21.00. Italy Made Me e Il Circolo Science Award: scienza e società fanno da sfondo alla cerimonia di premiazione dei ricercatori italiani che hanno partecipato ai due programmi di ricerca. 

I premi sono assegnati a ricercatori italiani nel Regno Unito e celebreranno le innovazioni condotte in ambito tecnologico e sociale. 

Gli Italy Made Me Awards infatti pongono il focus in ciascuno dei tre settori del Consiglio Europeo della Ricerca (Cer):

  • Scienze della Vita 
  • Scienze fisiche e ingegneristiche
  • scienze sociali e umanistiche

Dopo un welcoming da parte di Katia Pizzi, (Iic), Roberto Buizza (Ambit) e Carla Molteni (Aisuk), i temi verranno affrontati da numerosi ospiti, tra cui: Cristina Messa (Univ. Milano Bicocca); Piero Baglioni (Univ. Firenze); Andrea Ferrari (Univ. Cambridge). Precedono il tea break gli interventi di Simonetta Agnello-Hornby, Pietro Lio’ e Gianpaolo Balsamo. Il programma è consultabile qui nel dettaglio.

Gli argomenti spazieranno dalla scienza alla società, dalle emissioni di co2 e gli accordi di Parigi alle aspettative e possibili impieghi dell’IA nel campo medico.

L’evento, co-organizzato da Aisuk, Ambit e Iic Londra, vedrà la presenza dell’Ambasciatore Italiano Inigo Lambertini. I biglietti sono disponibili qui.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...

Moving to Italy, il 28 novembre a Londra la prima edizione dell’evento organizzato dalla Icciuk

Prima edizione il 28 novembre a Londra del Moving...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: