100 anni di Ugo Tognazzi: due film al Cinema Garden per commemorare l’attore

Data:

CinemaItaliaUK celebra 100 anni di Ugo Tognazzi: due film al Cinema Garden per commemorare l’attore italiano il 26 novembre.

100 anni di Ugo Tognazzi, due film al Cinema Garden per commemorare l’attore

Tognazzi rappresenta, insieme a Mastroianni, Gassman e Sordi, una stella pionieristica dell’Età d’Oro della commedia all’italiana. Inventore della supercazzola, è stato capace di offrire uno sguardo critico della società italiana attraverso il suo umorismo. Famoso per i suoi commenti satirici sulla borghesia italiana, per le sue audaci caricature e per i suoi audaci sketch comici, Tognazzi è stato omaggiato innumerevoli volte.

Proprio per questo CinemaItaliaUK celebra i 100 anni di Ugo Tognazzi: due film al Cinema Garden per commemorare l’attore verranno proiettati il 26 novembre. I titoli in questione, capisaldi della commedia all’italiana, sono La donna scimmia e Il vizietto. L’evento inizia alle ore 17.30 ed è prenotabile qui. La serata è sotto l’egida del Consolato Generale d’Italia e Vivere all’Italiana.

I due film in programmazione al Cinema Garden

Continuano gli eventi di CinemaItaliaUK; le due perle di Tognazzi in proiezione il 26 novembre per celebrarne il centenario sono La donna Scimmia e Il Vizietto

La Donna Scimmia (Marco Ferreri, 1964): è una sorta di freakshow incentrato sulla relazione tra Antonio (Tognazzi) e Maria (Annie Girardot). Quest’ultima è una donna interamente ricoperta di peli. Lo script è liberamente ispirato alla storia reale di una donna indigena messicana sfruttata come attrazione del circo. Questo film bizzarro è a tratti esilarante, a tratti commovente, fornendo il ritratto grottesco di una donna con desideri, emozioni e sogni. L’opera ha concorso per la Palma d’Oro alla 17esima edizione del Festival di Cannes.

Il Vizietto/LA Cage aux folles (Édouard Molinaro, 1978): Una coppia di anziani omosessuali, Renato e il suo fidanzato travestito Albin, tentano maldestramente di nascondere il loro stile di vita sgargiante ai futuri suoceri di Renato. Commedia audace e fluida, nasconde la sua forza sovversiva dietro un saluto ai valori familiari tradizionali rendendolo quasi visionario per il suo tempo, Il Vizietto è un commento satirico sulla normatività che ha permesso a Molinaro di ottenere una nomination all’Oscar.

Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 2 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...
Exit mobile version