
Venerdì 4 Luglio 2025 alle 18.30 il pianista Antonio Morabito porta all’Istituto Italiano di Cultura di Londra il suo “Musical Journey in Italy”, un viaggio musicale sull’influenza della cultura italiana nell’arte pianistica attraverso i secoli.
Con il Musical journey in Italy Morabito suona all’Istituto Italiano di Cultura di Londra
Una data importante, quella di venerdì 4 Luglio 2025, per il pianista Antonio Morabito. Alle 18:30 nelle prestigiose sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, diretto da Francesco Bongarrà, al 39 di Belgrave Square, nel cuore del Regno Unito, Morabito si esibirà in un vero e proprio “Musical Journey in Italy”, un viaggio musicale tutto italiano, dal Barocco al Romanticismo, attraverso un programma dinamico incentrato sull’influenza della cultura italiana nell’arte pianistica attraverso i secoli.
Partendo dal Barocco fino al Novecento, da Scarlatti a Respighi passando per Chopin, Scriabin e Listz, il pianoforte sarà l’assoluto protagonista di una serata emozionante che gode del supporto dell’Italian Cultural Association Il Circolo e da Comites Londra.
“Posso dire che è un bel traguardo per me – commenta lo stesso Morabito, alla vigilia di questo importante appuntamento – È un piacere e un onore suonare all’Istituto Italiano di Cultura, polo per la comunità italiana a Londra di cui faccio parte da molti anni. La sinergia con questa istituzione nasce da una condivisione degli obiettivi, dall’amore per la Nostra Terra e dalla volontà di condividere il suo incredibile patrimonio culturale con un pubblico sempre più vasto.”
Il programma dell’evento del 4 luglio si snoderà come segue:
- D. Scarlatti – Sonatas: K87; K1; K27. K533
- O. Respighi: – Six pieces for piano solo: – Valse Caressante, – Canone, – Notturno, – Minuetto, – Studio, – Intermezzo-Serenata
- A. Scriabin: Two Poems Op.32
- F. Chopin: Four Mazurkas Op. 30
- F. Listz: – Sonetto del Petrarca Op.104, – Hungarian Rhapsody, n. 15.
Morabito, diplomato al conservatorio Cilea di Reggio Calabria, vive da anni nella capitale britannica, dove si è perfezionato al Royal College of Music, porta avanti una carriera concertistica di elevato livello, che lo sta portando sempre più spesso ad esibirsi anche al di fuori del Regno Unito.
Come lo scorso 21 Giugno, quando si è esibito a Leon, in Spagna, per l’Eutherpe Foundation Season.
Serata prestigiosa che richiama il Premio Euterpe International conferito allo stesso Morabito lo scorso 29 Agosto dall’Associazione Culturale Complesso Bandistico Euterpe di Catona di Reggio Calabria in occasione di un Piano Concerto con la Euterpe Wind Orchestra.
Una carriera prettamente musicale che si sta sposando sempre più con l’impegno sociale, attraverso la co-fondazione, insieme alla violinista Beatrice Limonti, del Progetto BriosOrchestra, che coltiva il desiderio di costruire una realtà orchestrale diversa, inclusiva, umana.
Un Progetto, presentato ufficialmente lo scorso 18 Giugno presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, alla presenza del Console Domenico Bellantone, il cui obiettivo è quello di intendere la musica non come fine a se stessa, bensì come strumento di connessione sociale, dialogo interculturale e opportunità per chi spesso resta ai margini.
Un organico orchestrale dalla natura esclusiva, perché unisce studenti immigrati, giovani talenti emergenti e professionisti con esperienze internazionali.
Questi sono i progetti che vedono coinvolto sempre più Antonio Morabito e che lo stanno rendendo un personaggio di spicco nel panorama musicale britannico ed europeo, partendo da una formazione musicale italiana dalle basi solide.
L’evento del 4 Luglio vedrà la partecipazione di un pubblico delle grandi occasioni, con nomi di spicco tra i quali lo stesso Direttore di IIC Francesco Bongarrà, il giornalista di Repubblica Enrico Franceschini e Ornella Tarantola, già fondatrice dell’Italian Bookshop e attuale promotrice di The Italian Library, incontri letterari periodici presso la Biblioteca E. Montale dell’IIC.
Talk con Federca Nardacci (Royal College of Music) per comprendere l;’importanza della musica strumentale italiana nell’800
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione della Dott.ssa Federica Nardacci, Bibliotecaria del Royal College of Music, che guiderà il pubblico ad un ascolto più consapevole e informato attraverso un talk che verterà sulla Musica strumentale in Italia nell’Ottocento e la Riscoperta di sinfonismo e camerismo, oltre che del repertorio specificatamente pianistico.
“Essendo Liszt uno dei compositori eseguiti in questo concerto con composizioni ispirate a Petrarca – ci anticipa Nardacci – farò riferimento alla sua presenza in Italia, alla sua influenza sui giovani musicisti e alla cultura musicale italiana del tempo. E’ un argomento, questo, a cui mi sono molto dedicata negli ultimi anni, pubblicando diversi saggi e un libro: una raccolta di lettere inedite indirizzate a Giuseppe Martucci, uno dei protagonisti della rinascita della musica strumentale in Italia nella seconda metà dell’Ottocento”.
Ultima nota di stile che conferisce a una serata già prestigiosa di suo, un carattere di imprescindibilità, sarebbe un peccato perderla.
- Quando: 04 Luglio 2025
- A che ora: 18:30 (Ora locale)
- Dove: ICI London, 39 Belgrave Square, London SW1X 8NX
- Per info e prenotazioni: https://iiclondra.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/concerto-di-antonio-morabito-a-musical-journey-in-italy-from-baroque-to-romanticism/