Canaletto’s Venice Revisited: ultima serata dedicata a Canaletto

Data:

Canaletto’s Venice Revisited: l’ultima serata dedicata a Canaletto attende il pubblico il 22 settembre presso il National Maritime Museum.

Canaletto’s Venice Revisited, l’esibizione dedicata a Canaletto e Venezia

L’ultima serata che chiude il ciclo di eventi dedicati a Venezia e Canaletto si tiene il 22 settembre presso il National Maritime Museum. L’esibizione, organizzata insieme all’Istituto Italiano di Cultura a Londra, CinemaItaliaUK e con la collaborazione del Royal Museums Greenwich, espone la serie completa di 24 vedute veneziane dipinte da Canaletto negli anni ’30 del XIX secolo. Le opere, provenienti dalla collezione di fama mondiale dell’Abbazia di Woburn, costituiscono la più grande commissione che l’artista italiano abbia mai ricevuto. Il programma prevede quindi una visita privata della mostra, che riunisce la serie completa di 24 opere dedicate ai paesaggi e scorci di Venezia dell’artista italiano, provenienti dalla Woburn Abbey Collection

Dopo aver ammirato le opere, segue un ricevimento con degustazione di vini italiani nella Queen’s House

Cinema & Canaletto, Welcome Venice alla serata Canaletto’s Venice Revisited

All’ultima serata di Canaletto’s Venice Revisited, infine, si potrà assistere alla proiezione speciale di Welcome Venice nella Sala Grande. Diretto da Andrea Segre, questo film evocativo svela la vita di due fratelli pescatori. Il cui sostentamento è minacciato dalla marea crescente di turisti a Venezia.

Il film era già stato presentato al pubblico italiano di Londra in occasione del festivalCinema Made in Italy” organizzato dall’Istituto italiano di Cultura nel cuore di South Kensington.

Gli orari del programma sono i seguenti:

  • 17.30 – Vista esclusiva di Venice Revisited di Canaletto presso il National Maritime Museum
  • 18.00 – Ricevimento con drink e degustazione nel Sottotetto, Queen’s Hall
  • 19.15 – Proiezione di Welcome Venice nella Sala Grande, Queen’s Hall

Per prenotare il proprio biglietto è possibile prenotare qui.

Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 2 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...
Exit mobile version