Unire Intelligenza artificiale e intelligenza artigianale, a Londra ci provano gli italiani

0
187
Massimiliano Leggieri, il tecnico informatico ed esperto di nuove tecnologie che interviene all'incontro Intelligenza artificiale vs Intelligenza artificiale in programma alla Icciuk di Londra il 10 aprile 2025.
Massimiliano Leggieri, il tecnico informatico ed esperto di nuove tecnologie che interviene all'incontro Intelligenza artificiale vs Intelligenza artificiale in programma alla Icciuk di Londra il 10 aprile 2025.

Massimiliano Leggieri anticipa i temi dell’incontro di domani alla Icciuk in cui insieme a Glauco Della Sciucca discuterà di come le nuove tecnologie possano potenziare la creatività umana, senza sostituirla.

Unire Intelligenza artificiale e intelligenza artigianale, a Londra ci provano gli italiani

Domani, alla Camera di Commercio Italiana a Londra, si terrà un incontro fuori dagli schemi, che intende coniugare due concetti apparentemente agli antipodi: “Intelligenza Artificiale vs. Intelligenza Artigianale: Nuovi Modelli per le Industrie Creative”. Insomma, una provocazione, dal momento che il presunto “buon senso” comune sembra indicare che le due cose siano inconciliabili e che anzi il frettoloso allarme che già risuiona in troppe sedi è che l’intelligenza artificiale dovrebbe rapidamente sostituire l’intelligenza dell’uomo.

Tra i protagonisti, Massimiliano Leggieri, ricercatore esperto di AI, e Glauco Della Sciucca, regista e fondatore di due realtà creative londinesi, che Londra Notizie 24 ha già intervistato quando ha lanciato la rivista Retrospective.. Non un convegno classico, ma un brainstorming collettivo per immaginare come tecnologia e manualità possano fondersi.

Per questo abbiamo chiesto a Massimiliano Leggieri di anticiparci i temi della discussione, dal momento che è uno che ha scoperto l’informatica ai tempi in cui studiava all’Istituto tecnico A. Volta di Pescara e che da trentanni coniuga proprio tecnologie avanzate e creatività in progetti e produzioni artistiche e musicali di ogni tipo.

L’AI come Strumento, non come Sostituto

Leggieri, pescarese di origine e danese d’adozione (è tecnico informatico e assistente al DTU Elektro, Center for Playware della prestigiosa Danmarks Tekniske Universitet di Copenaghen), è chiaro: “ChatGPT non ha inventato nulla di nuovo, perché già diversi anni fa il mondo accademico aveva la tecnologia, il sapere, ma non la visione per renderla accessibile. Il vero salto di qualità, dunque, è stato commerciale, non tecnico”.

Insomma, il salto di qualità vero e proprio, secondo Leggieri, si è avuto quando l’intelligenza artificiale è diventata oggetto di attività imprenditoriali che hanno investito risorse per renderla fruibile a tutti.

E proprio qui entra in gioco l’intelligenza artigianale“L’AI da sola è muta. Se non la nutri con dati e sapere umano, non genera nulla. Il rischio è credere che possa sostituire chi non ha un’identità creativa. In realtà, è vero che l’intelligenza artificiale eliminerà solo i ‘finti lavori’”.

Case Study: Il Rebranding tra Arte e Algoritmi

L’evento in programma domani alla Icciuk di Londra esplorerà due progetti concreti in cui si sta sperimentando l’incontro tra intelligenza artificiale e intelligenza artigianale:

“Non vogliamo solo una ‘lavata di faccia’ estetica con l’AI”, spiega Leggieri, che da esperto di tecnologia è entrato a collaborare con entrambi i progetti. “È un atto culturale: usare strumenti avanzati per potenziare identità già forti. Ad esempio, creeremo software su misura per loro, non useremo prodotti già pronti. L’etichetta ‘AI’ non ci interessa: ciò che conta è l’unicità del risultato”.

La Sfida per affrontare la rivoluzione tecnologica: Formare per Non Restare Indietro

Il nodo cruciale? La formazione. “Il problema non è la tecnologia che avanza, ma il gap di competenze. Se cambiano gli strumenti, devi formare chi li userà”.

E l’Italia, con la sua tradizione artigianale, ha un vantaggio: “Qui sappiamo sporcarci le mani. L’AI deve essere il nostro amplificatore, non il nostro sostituto”.

Appuntamento a Londra

Si tiene il 10 aprile 2025 alle 10.30 alla Icciuk di Londra l'incontro su Intelligenza artificiale vs Intelligenza artigianale.
Si tiene il 10 aprile 2025 alle 10.30 alla Icciuk di Londra l’incontro su Intelligenza artificiale vs Intelligenza artigianale.

L’incontro di domani (10 aprile, ore 10.30) sarà un’occasione per discutere di come:

  1. Integrare sapere umano e algoritmi.
  2. Creare strumenti personalizzati per le industrie creative.
  3. Costruire un futuro dove tecnologia e artigianato siano alleati.

“La vera rivoluzione”, conclude Leggieri, “è capire che l’AI non è magia. È un pennello. E dipende da noi usarlo per dipingere capolavori”.


Info pratiche:

  • Dove: Camera di Commercio Italiana a Londra 1 Princes Street, London, W1B 2AY
  • Quando: 10 aprile 2025, ore 10.30
  • Partecipanti: Massimiliano Leggieri (Entertainment Robotics), Glauco Della Sciucca (regista).

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.