Short Film Day: una rassegna di cortometraggi tutta italiana

Data:

In occasione del solstizio d’inverno torna Short Film Day: una rassegna di cortometraggi tutta italiana organizzata da Iic Londra e Centro Nazionale del Cortometraggio

Short Film Day: una rassegna di cortometraggi tutta italiana per il solstizio d’inverno

In occasione del solstizio d’inverno torna Short Film Day: una rassegna di cortometraggi tutta italiana organizzata da Iic Londra e Centro Nazionale del Cortometraggio. Dal 2010 infatti, il giorno più breve dell’anno, il 21 dicembre, è stato consacrato giorno internazionale del cortometraggio. E per celebrare il cinema italiano e i suoi corti, dal 21 al 23 dicembre il Centro Nazionale del Cortometraggio mette a disposizione delle Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero un ampio materiale cinematografico. L’evento è un’importante vetrina e panoramica della recente produzione nostrana di film. I corti selezionati, di vari generi, sono tutti passati per i festival internazionali più importanti e blasonati.

Il tutto sarà visionabile gratuitamente, contattando press.icilondon@esteri.it indicando Short Film Day nell’oggetto. Gli utenti riceveranno in seguito le credenziali di accesso al canale Vimeo dedicato, dove potranno visionare la rassegna di cortometraggi.

La programmazione di Short Film Day

Il programma di cortometraggi contemporanei per cinema italiani, Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura è ormai un successo da anni. L’edizione 2022 di Short Film Day propone una carrellata di film per gli utenti che accederanno al canale Vimeo del Centro Nazionale del Cortometraggio. Quest’anno i corti in programmazione, disponibili dal 21 al 23 dicembre, sono i seguenti: 

  • Creatura, di Giada Bossi (2021 – 18′)
  • La vedova più bella del paese, di Mino Capuano (2021 – 12′)
  • Maestrale, di Nico Bonomolo (2021 – 10′)
  • Mami Wata, di Paola Ortolani (2021 – 9′)
  • Night Drops, di Giuseppe Ferreri (2022 – 10′)
  • Volevo essere Gassman, di Cristian Scardigno (2021 – 16′)

Per ulteriori informazioni riguardo i cortometraggi, trailer e sinossi è possibile consultare il sito ufficiale del Centro Nazionale del Cortometraggio.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...

Moving to Italy, il 28 novembre a Londra la prima edizione dell’evento organizzato dalla Icciuk

Prima edizione il 28 novembre a Londra del Moving...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: