Settimana della Lingua italiana a Liverpool, dove Dante e Pinocchio vanno a braccetto

0
145
Settimana della Lingua italiana a Liverpool dedicata a Dante e Pinocchio, ma anche a Beppe Fenoglio.
Settimana della Lingua italiana a Liverpool dedicata a Dante e Pinocchio, ma anche a Beppe Fenoglio.

Dante e Pinocchio hand by hand e poi Fenoglio: è stata davvero ricca di stimoli la Settimana della Lingua Italiana della Dante Society Liverpool.

Settimana della Lingua Italiana, a Liverpool Dante e Pinocchio vanno a braccetto

Settimana della Lingua italiana a Liverpool dedicata a Dante e Pinocchio, ma anche a Beppe Fenoglio.
Settimana della Lingua italiana a Liverpool dedicata a Dante e Pinocchio, ma anche a Beppe Fenoglio.

In questo 2024 oramai alle battute finali la Settimana della Lingua Italiana in UK è stata celebrata in diversi modi: da chi ha portato i propri allievi in Italia a imparare la lingua sul posto (e di cui vi abbiamo anche raccontato qui) a chi ha organizzato programmi culturali ad hoc per non dimenticare e non far dimenticare il valore delle tradizioni italiane.

Tra i principali protagonisti di queste occasioni di celebrazione “made in Italy” non possono certo mancare le Dante Society dislocate sul territorio britannico. Tra queste, la Società Dante Alighieri Liverpool che a metà Ottobre ha organizzato (e cofinanziato) the Week of the Italian Language in the World in Liverpool, con un calendario di appuntamenti settimanali in partnership con l’Associazione Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura Beppe Fenoglio e con la Scuola di italiano MammaMia diretta da Stefania Pisano e Gioia Palmieri.

Stefania Pisano della Scuola di italiano MammaMia (foto MammaMia).
Stefania Pisano della Scuola di italiano MammaMia (foto MammaMia).

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo di Liverpool è un evento annuale (quest’anno giunto alla 24a edizione) con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano che coinvolge una rete globale di istituzioni culturali, dipartimenti linguistici, scuole e associazioni italiane.

Al centro dell’evento, l’Italiano e il libro

Il Dipartimento di Lingue, Culture e Cinema (LCF) dell’Università di Liverpool ospita tradizionalmente la Settimana Italiana con una serie di eventi culturali, spettacoli, concerti e proiezioni. Il tema di questa edizione è stato “L’Italiano e il Libro”.

Primo appuntamento, una serata musicale dedicata ai cantautori italiani con la band locale “Paparazzi and Friends” presso Mossley Hill Athletic Club in Mossley Hill Road.

Dopodiché è stata la volta di Pinocchio and Dante: Children and Teen workshops and exhibitions presso Mossley Hill Hilltop Centre (Mossley Hill Church) in Rose Lane.

Un pomeriggio interamente dedicato a due figure iconiche nella storia sociale e culturale italiana, tradizionalmente letteraria.

Sia per i più piccoli o per chi ancora ricorda i valori e il senso della vita della giovane età, sia per chi coltiva il desiderio di conoscere meglio o di riscoprire una figura imponente dal punto di vista storico come quella di Dante Alighieri (al quale, naturalmente, tutte le Dante Societies sparse nel mondo si ispirano).

Pinocchio e Dante: due icone italiane

Un connubio, anzitutto letterario dunque, che è proseguito con la serata “Italian Icons: Dante and Pinocchio hand in hand”, a cura del professor Stefano Jossa, Honorary Research Fellow presso la Royal Holloway University di Londra e docente di Letteratura italiana presso l’Università di Palermo.

Un appuntamento, sia online che in presenza presso Language Lounge, University of Liverpool, in Abercromby Square, che ha puntato ad analizzare i due simboli più iconici dell’Italia e dell’italianità, Dante e Pinocchio, rappresentanti di una stessa nazione, sia culturalmente che politicamente.

Nonostante le loro differenze nella storia e nella letteratura (reale / immaginario; umano / di legno; medievale / moderno), sono diventati indicatori dell’identità e del carattere italiano.

La settimana celebrativa è poi proseguita con la serata “Tradurre la narrativa italiana per il mercato anglofono: reti transnazionali, alleanze imprenditoriali, archivi (anni ’50-’80)”, anche questo un appuntamento importante, a cura della professoressa Daniela La Penna, docente di Modern Italian Culture & Translation all’Università di Reading (UK) dove co-dirige anche il Centre for Book Cultures and Publishing.

Un incontro (anche questo online e in presenza presso Language Lounge, University of Liverpool, in Abercromby Square), in cui la professoressa ha trattato delle dinamiche culturali, economiche e sociali che circondano la traduzione inglese di titoli italiani nel mercato librario anglo-americano dopo la Seconda Guerra Mondiale.

In esame una serie di casi studio, emersi dagli Archives of British Publishers and Printing conservati presso l’Università di Reading e relativi a Jonathan Cape e Chatto & Windus.

E per concludere, il reading of Beppe Fenoglio

La copertina del libro di Beppe Fenoglio I venti tre giorni di Alba (foto University of Liverpool).
La copertina del libro di Beppe Fenoglio I venti tre giorni di Alba (foto University of Liverpool).

La settimana celebrativa della lingua italiana si è conclusa con “Lettura fenogliana: a reading of Beppe Fenoglio’s (The Twenty-three Days of the City of Alba)” in collaborazione con il Centro Studi ‘Beppe Fenoglio’, di Alba (in provincia di Cuneo) per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Alba (10 Ottobre-2 Novembre 1944). Con gli attori Andrea Castellini e Luca Occelli. Anche questo appuntamento si è svolto online e in presenza presso Language Lounge, University of Liverpool, in Abercromby Square.

Andrea Castellini durante la lettura del libro di Beppe Fenoglio I venti tre giorni di Alba (foto Dante Liverpool).
Andrea Castellini durante la lettura del libro di Beppe Fenoglio I venti tre giorni di Alba (foto Dante Liverpool).

“L’Italiano e il Libro” quindi si è dimostrato un topic quanto mai ricco di sfaccettature e contenuti, adatto per tutte le età e tutti i livelli sociali e culturali.

E l’occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo organizzata a Liverpool ne è stata la dimostrazione. Una ventata d’aria fresca e di ricordi del cuore, di tradizioni e di storia che fanno parte del proprio Dna. Quale altro modo, bello e gratificante, per concludere un anno così lungo e impegnativo?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.