Italy Made Me award per i talenti italiani, ecco i ricercatori premiati nel 2024

Ecco i giovani ricercatori italiani di talento che il 4 dicembre hanno ricevuto all'Ambasciata d'Italia a Londra il premio Italy Made Me 2024.

0
277
Foto di gruppo dell'Ambasciatore d'Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e gli sponsor di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all'Ambasciata d'Italia a Londra (foto Il Circolo).
Foto di gruppo dell'Ambasciatore d'Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e gli sponsor di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all'Ambasciata d'Italia a Londra (foto Il Circolo).

Ecco i giovani ricercatori italiani di talento che il 4 dicembre hanno ricevuto all’Ambasciata d’Italia a Londra il premio Italy Made Me 2024.

Italy Made Me award per i talenti italiani, ecco i ricercatori premiati nel 2024

Foto di gruppo dell'Ambasciatore d'Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e gli sponsor di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all'Ambasciata d'Italia a Londra (foto Il Circolo).
Foto di gruppo dell’Ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e gli sponsor di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all’Ambasciata d’Italia a Londra (foto Il Circolo).

La cerimonia di premiazione Italy Made Me 2024 dello scorso mercoledì 4 Dicembre in Ambasciata d’Italia a Londra ha visto molti giovani talenti italiani, sponsorizzati da alcuni tra i più grandi nomi del tessuto socio-produttivo italiano “based in UK”, ricevere un riconoscimento importante.

L’invito lanciato nel maggio scorso era rivolto a ricercatori italiani all’inizio della loro carriera, che operano nel Regno Unito e che hanno ricevuto parte della loro formazione in Italia, a riconoscimento della ricerca innovativa svolta in uno dei tre settori del Consiglio europeo della ricerca (ERC):

  • Scienze della vita (LS),
  • Scienze fisiche e ingegneristiche (PE),
  • Scienze sociali e umanistiche (SH).

David Y Mason Foundation, Dottore London, Pirelli, Trenitalia UK e Il Circolo hanno sponsorizzato i premi di quest’anno. Ecco chi sono i giovani ricercatori vincitori di Italy Made Me 2024:

Per Scienze Della Vita: Federica Alice Falconio da David Y Mason Foundation – Teresa Marafioti per il progetto “Genome dynamics and sleep: exploring the connection between heterochromatin modifications, DNA damage response, and sleep regulation”; Andrea Luppi da Dottore London – Giorgia Bacco per il progetto “A synergistic core for human brain evolution and cognition”Federica Raguseo, Menzione speciale / Special mention – Teresa Marafioti per il progetto “Unravelling the role of multimolecular G-quadruplexes in promoting aggregation in Amyotrophic Lateral Sclerosis and Frontotemporal Dementia”.

Per Scienze Fisiche e Ingegneristiche: Giacomo Fabrini da Pirelli – Edoardo Nogueira per il progetto “Smart nucleic acid condensates for bottom-up synthetic biology”; Alessandro Suglia (premio ritirato da Stefano Brunetti) da Trenitalia UK – Ernesto Sicilia per il progetto “Visually Grounded Representation Learning using Language Games for Embodied Generative Artificial Intelligence”.

Per Scienze Sociali e Umanistiche: Elena Spinelli per il Progetto “Women’s Dialogue in English Neoclassical Tragedy, 1550 to 1610” e Federica Bruni per il Progetto “Magic in Surrealism: Exploring Surrealist Legacies in the Work of Ambra Castagnetti, Chiara Fumai, Francesca Grilli, Agne Raceviciute, and Federica Bruni”, entrambe da Il Circolo – Simona Spreafico.

Dopo l’intervento di apertura dell’Ambasciatore Inigo Lambertini, il Consigliere Economico Umberto Bernardo ha preso la parola e ha assunto il ruolo di Master of Ceremony, introducendo quindi i singoli premi e invitando sul palco, di volta in volta, il vincitore (comunicando il titolo della ricerca) e lo sponsor che ha consegnato il diploma.

La serata è proseguita quindi con la presentazione della “Paravani-Mellighoff Scolarship” introdotta da Simona Paravani-Mellinghoff, vinta da Margherita Parimbelli.

Quindi l’assegnazione dei premi Talented Young Italians 2024 consegnati a:

  • Maria Fiorito (per Finance and services)
  • Gianluca Sardi (per Industry and commerce)
  • Mattia Marcelli (per Hospitality)
  • Marco Pavoni (per Arts and Culture)
  • Jasmin Cuppone (per Media and Communication)
  • Luca Antonelli (per Research and Innovation)
Foto di gruppo dell'Ambasciatore d'Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e le rappresentanti de Il Circolo di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all'Ambasciata d'Italia a Londra (foto Il Circolo).
Foto di gruppo dell’Ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini con i premiati e le rappresentanti de Il Circolo di Italy Made Me 2024 al termine della cerimonia di premiazione del 4 dicembre scorso all’Ambasciata d’Italia a Londra (foto Il Circolo).

Ha concluso la cerimonia la premiazione per “Il Circolo Awards 2024: The power of dialogue”, introdotto dalla Presidente de Il Circolo Simona Spreafico, che ha premiato insieme alla director Raffaella Cappello. Proclamati vincitori:

  • Beatrice Limonti;
  • Shide Mazaheri;
  • Sebastian Willis.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.