IFE 2025: L’Italia protagonista alla fiera agroalimentare di Londra

0
116
Dal 17 al 19 marzo 2025 Londra ospita l’International Food and Drink Event (IFE). L’Italia presente grazie a Ita Londra con 34 aziende e un’area espositiva di 342 mq dedicata al Made in Italy.
Dal 17 al 19 marzo 2025 Londra ospita l’International Food and Drink Event (IFE). L’Italia presente grazie a Ita Londra con 34 aziende e un’area espositiva di 342 mq dedicata al Made in Italy.

Dal 17 al 19 marzo 2025 Londra ospita l’International Food and Drink Event (IFE). L’Italia presente grazie a Ita Londra con 34 aziende e un’area espositiva di 342 mq dedicata al Made in Italy.

Il Made in Italy protagonista all’IFE 2025 di Londra

Dal 17 al 19 marzo 2025, Londra diventa il centro del mondo agroalimentare con l’International Food and Drink Event (IFE), la più grande fiera del settore nel Regno Unito. L’evento accoglie più di 1.500 espositori internazionali, offrendo un’importante vetrina per produttori, distributori e operatori del comparto food & beverage.

Ife è un evento di particolare importanza per gli operatori economici del Food, perché è la principale vetrina del mercato agro alimentare del Regno Unito, che in questo settore è un rilevante importatore netto.
Nel 2023, la bilancia commerciale per i prodotti agroalimentari, bevande e tabacco ha registrato un deficit significativo di 36 miliardi di sterline, con un peggioramento di circa l’11% rispetto al 2022.
L’Unione Europea rimane il principale fornitore di prodotti agri-food per il Regno Unito, coprendo una quota significativa delle importazioni. Nonostante la Brexit, l’UE continua a dominare, in particolare in categorie come birra, bevande e carne suina, ma la concorrenza da parte di Stati Uniti, Cina, Brasile e Thailandia sta aumentando.

Per l’Italia il Regno Unito è un mercato da 4 miliardi di sterline

Tra i singoli paesi membri, i Paesi Bassi sono il principale fornitore del Regno Unito. Nell’ultimo semestre 2024 il Paese ha registrato una quota di mercato pari all’11,88%, seguiti d Francia (9,48%) e Irlanda (8,98%). L’Italia, in settima posizione, rappresenta il 6,02% delle importazioni britanniche (in valore).

Nel 2023, le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari, bevande e tabacco verso il Regno Unito hanno raggiunto quasi 4 miliardi di sterline, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente.

Questa crescita evidenzia la forte presenza dell’Italia nel mercato britannico, soprattutto per i prodotti alimentari e le bevande di alto valore, che hanno mantenuto una domanda costante dopo la Brexit.

Un centro servizi a supporto degli espositori italiani

Al prossimo IFE l’Italia partecipa con una collettiva nazionale di 342 mq, ospitando 34 aziende rappresentative del Made in Italy. L’area espositiva offrirà una panoramica completa sulle eccellenze italiane, dalla pasta ai formaggi, dai vini ai prodotti gourmet.

Per facilitare la partecipazione delle imprese e agevolare i visitatori stranieri, all’interno della collettiva italiana è stato allestito un centro servizi, gestito da ICE-Agenzia.

Questo spazio fornirà supporto logistico e informativo, consolidando un format già collaudato in precedenti eventi internazionali.

Parallelamente, ICE Londra ha sviluppato una strategia di comunicazione mirata, con una copertura mediatica nazionale che ha coinvolto testate di settore come The Caterer, Speciality Food Magazine e Lancashire & North West Magazine Ltd. Inoltre, l’evento sarà promosso sui canali social ufficiali di ICE e della fiera.

Il Regno Unito: un mercato strategico per il settore agroalimentare

Il Regno Unito continua a essere un mercato chiave per le esportazioni agroalimentari. Nel 2024, il valore delle importazioni del settore, comprese le bevande, ha raggiunto 57,5 miliardi di sterline, con un volume totale di 33,27 milioni di tonnellate. Oltre il 70% delle importazioni proviene da Paesi dell’UE, confermando il ruolo centrale dell’Unione Europea come principale fornitore.

L’Italia mantiene una posizione di rilievo, classificandosi settima tra i fornitori agroalimentari del Regno Unito. Nel 2024, le esportazioni italiane hanno raggiunto quasi 4 miliardi di sterline, registrando un incremento del 2,39% rispetto all’anno precedente. In termini di volume, le esportazioni italiane si attestano a 1,84 milioni di tonnellate, un dato che evidenzia la stabilità della domanda britannica per i prodotti Made in Italy.

Conclusione

L’IFE 2025 rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane di consolidare la propria presenza nel mercato britannico e ampliare il proprio network internazionale. Grazie alla strategia di promozione messa in atto da ICE-Agenzia, il Made in Italy continua a essere un punto di riferimento per qualità e tradizione nel settore agroalimentare globale.


#IFE2025 #Agroalimentare #MadeInItaly #ExportItalia #Londra #FoodTrade #ICEAgenzia

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.