Cinema Made in Italy torna a Londra: al via la 13esima edizione

Data:

Nato dalla partnership tra Iic Londra, Cinecittà e Ciné Lumière, uno degli eventi più attesi dell’anno sbarca a Londra: torna la 13esima edizione di Cinema Made in Italy.

Londra, torna la 13esima edizione di Cinema Made in Italy

Gli appuntamenti con il grande cinema italiano non finiscono mai nel Regno Unito. Nato dalla partnership tra Iic Londra, Cinecittà e Ciné Lumière, uno degli eventi più attesi dell’anno sbarca a Londra: torna la 13esima edizione di Cinema Made in Italy.

L’evento, dal 9 al 13 marzo, presenta al pubblico le ultime produzioni italiane attraverso proiezioni e première proprio al Ciné Lumière, situato a South Kensington all’interno dell’Istituto Francese. Per chi fosse impossibilitato a partecipare dal vivo, la proiezione è disponibile anche online sul canale Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura.

Il festival è curato ancora una volta da Adrian Wootton OBE. Quest’ultimo è l’amministratore delegato di Film London, l’agenzia incaricata di sviluppare le industrie cinematografiche nella capitale e della British Film Commission. Cinema Made in Italy non presenta soltanto al pubblico italiano le produzioni più attese: attraverso una serie di incontri e Q&A gli ospiti avranno la possibilità di conoscere i membri del cast e fare domande ad attori e registi.

Scopriamo insieme il calendario e i film in programmazione.

Cinema Made in Italy, il calendario e i film in programmazione

Cinema Made in Italy torna dal 9 al 13 marzo presso il Ciné Lumière e su Vimeo. In evidenza, The Hummingbird di Francesca Archibugi, con Pierfrancesco Favino, Bérénice Bejo e Nanni Moretti; In Viaggio, ultimo lavoro del documentarista Gianfranco Rosi, e la prima londinese di The Eight Mountains di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes e di prossima uscita nel Regno Unito. Ma la lista di film non finisce qui. Di seguito, tutta la programmazione in dettaglio.

  • The Hummingbird – Giovedì 9, 7.45pm
  • L’Immensità – Venerdì 10, 8.30pm
  • Ghost Night – Venerdì 10, 6.20pm
  • In Viaggio – Sabato 11, 3.30pm
  • The March on Rome – Sabato 11, 5.15pm
  • The Eight Mountains – Sabato 11, 7.50pm
  • No Dogs or Italians Allowed – Sabato 11, 2.00pm
  • Fantozzi – Domenica 12, 2.00pm
  • The Bone Breakers – Domenica 12, 4.30pm
  • The Lord of the Ants – Domenica 12, 7.15pm
  • Margini – Lunedì 13, 6.10pm
  • Dry – Lunedì 13, 8.30pm

Per ulteriori informazioni o per prenotare i biglietti è possibile consultare il sito dell’Istituto Francese.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: