
Passaggio di consegne al Consolato di Manchester: Gabriele Magagnin sostituisce da oggi Matteo Corradini. Le emozionate dichiarazioni dei protagonisti e i saluti del Comites e di Simone Billi.
Cambio alla guida del Consolato di Manchester: Magagnin succede a Corradini
Il 1 aprile 2025 Gabriele Magagnin prende ufficialmente il posto di Matteo Corradini alla guida del Consolato di Manchester.
Alla cerimonia di passaggio di consegne, che si è svolta venerdì scorso al Consolato di Manchester, hanno partecipato alcuni rappresentanti del COMITES Manchester, e il Lord Mayor Paul Andrews, nonché diversi rappresentanti della comunità italiana del Nord Inghilterra. Le commosse dichiarazioni dei protagonisti raccontano tre anni di rinascita consolare.
Le Dichiarazioni di Simone Billi
Simone Billi (Deputato e Presidente Comitato Italiani nel Mondo):
“Questa non è una semplice rotazione, ma il coronamento di un progetto politico che ho seguito passo passo. Quando nel 2021 presentammo l’emendamento per riaprire la sede, molti sorrisero scettici. Oggi abbiamo non solo un Consolato funzionante, ma una squadra eccellente e la fiducia della comunità. Il lavoro di Corradini è stato encomiabile, specie considerando i budget limitati. Al nuovo Console assicuro tutto il mio impegno parlamentare: a settembre presenteremo un piano per estendere l’orario di apertura e assumere due nuovi funzionari”.
Manchester-Italia: 150 anni di relazioni
Ecco le tappe della presenza istituzionale italiana a Manchester:
- 1875: Primo viceconsolato italiano a Manchester per servire gli operai del cotone;
- 1948-1952: Picco migratorio con 20.000 italiani impiegati nelle fabbriche delle regioni lmitrofe;
- 2011: Chiusura del Consolato tra le polemiche (“Un errore” secondo l’allora Ambasciatore Terracciano);
- 2023: Riapertura con solenne cerimonia nella rinnovata St. Peter’s Square.
Ecco alcuni dati che confermano la rilevanza del ruolo del Consolato d’Italia a Manchester:
- Dati 2024:
- 5.200 pratiche evase (37% passaporti, 28% cittadinanza)
- 84 eventi culturali organizzati con COMITES
- 1.200 studenti italiani assistiti per la Brexit
Il cambio al vertice del Consolato di Manchester avviene in un momento cruciale:
- +72% richieste di cittadinanza UK da italiani (2016-2024)
- 12.000 connazionali nel Nord Inghilterra ancora senza accordo previdenziale.
“Senza il COMITES non saremmo riusciti a riconnetterci con la comunità”, ha detto il Console Matteo Corradini nel discorso d’addio.
Il saluto del Comites di Manchester
Alla cerimonia di venerdì scorso era presente Lucia Bianchi, in rappresentanza del COMITES Manchester, che ha dichiarato:
“Abbiamo lavorato giorno e notte con il Console Corradini per ricostruire la fiducia nelle istituzioni italiane. Il nostro ‘Sportello Ascolto’ ha aiutato 470 connazionali in difficoltà. Con Magagnin continueremo su questa strada, a partire dal progetto ‘Nonni Digitali’ per aiutare gli anziani con i servizi online”.
Il Comites di Manchester ha indirizzato al Console Corradini un messaggio di saluto che è stato pubblicato sul profilo Facebook.
“Corradini ha avuto il merito di completare la riapertura del Consolato d’Italia a Manchester in un periodo difficile dopo la pandemia, restituendo alla comunità italiana nel Nord e Centro dell’Inghilterra un punto di riferimento essenziale. Ha sempre ascoltato e messo al primo posto le esigenze dei connazionali, costruendo legami con associazioni, enti e professionisti italiani, oltre che con autorità e istituzioni locali. In una circoscrizione in cui la popolazione italiana è ampiamente distribuita, la sua presenza costante sul territorio, con numerose visite alle comunità locali, ha dimostrato attenzione e vicinanza. Con il Comites e con tutti i consiglieri ha sempre mantenuto un dialogo aperto e costruttivo, partecipando attivamente a molte iniziative e sostenendole con convinzione. Sempre disponibile al confronto e trasparente nel suo operato, ha instaurato un rapporto di fiducia che resterà un punto di riferimento. Lo ringraziamo per il lavoro svolto e gli auguriamo ogni successo nella sua carriera diplomatica”.
La Camera Italiana di Commercio e Industria nel Regno Unito: Un onore collaborare
Anche la Camera Italiana di Commercio e industria nel Regno Unito (icciuk), che ha partecipato con propri rappresentanti alla cerimonia di saluto, ha rilasciato una nota ufficiale pubblicandola sul suo profilo Linkedin:
“Dal 2023, abbiamo affiancato il Console Corradini in progetti condivisi, condividendo valori e obiettivi nel solco di Sistema Italia. Al nuovo Console Magagnin assicuriamo pieno sostegno per future collaborazioni”.
La serata è stata occasione per:
- Rafforzare il dialogo tra istituzioni e imprese italiane nel Nord Inghilterra
- Presentare nuove iniziative con la comunità economica
“Gratitudine a Corradini per il lavoro svolto e auguri a Magagnin per il mandato”, conclude la nota.