Bristol Translates Literary Translation Summer School: al via le candidature

Data:

Bristol Translates Literary Translation Summer School: al via le candidature per i workshop dedicati a traduttori sostenuti dall’Iic di Londra.

Bristol Translates Literary Translation Summer School: al via le candidature

Per tutti gli addetti ai lavori, appassionati, curiosi, esperti e neofiti di traduzione ci sono grandi notizie in Uk.  Infatti sono aperte le candidature della Bristol Translates Literary Translation Summer School, la serie di workshop dedicati a traduttori inglesi e non sostenuta dall’Iic di Londra e organizzata dalla Bristol University.

In pogramma dal 3 al 7 luglio, i workshop saranno interamente dedicati alla traduzione letteraria, spaziando tra più generi. Oltre ai workshop dedicati alla traduzione da una singola lingua, lo scrittore, editor e traduttore Daniel Hahn ne presenterà uno multilingue.

La scuola estiva Bristol Translates, i relativi corsi e workshop si tengono interamente online, il che li rende accessibili ai partecipanti di tutto il mondo. I gruppi saranno suddivisi in blocchi da 12 studenti massimo.

Ma come è suddiviso il programma? E che cosa attende i giovani traduttori in erba che si iscriveranno? Scopriamo insieme il calendario del corso.

Bristol Translates: il programma

Ci saranno tre giorni interi di workshop di traduzione a luglio:

  • lunedì 3
  • mercoledì 5
  • venerdì 7

Invece, martedì 4 e giovedì 6 luglio saranno dedicati a workshop non linguistici e a conferenze di settore, nonché a sessioni professionali e di networking. Queste consentiranno ai partecipanti di presenziare a panel con editori e sessioni tematiche su ciò che avviene dietro le quinte dell’editoria. inoltre in questi due giorni il focus spazierà tra più generi letterari, dalla traduzione di saggistica letteraria a quella di testi queer. Ma non solo.

Verranno analizzate anche la traduzione di guerra e relativi testi, la traduzione teatrale, il kidslit, la traduzione del multilinguismo, le capacità di negoziazione e molto altro ancora. Ci sarà anche l’opportunità di esercitarsi nel pitching con gli editori e una presentazione di English PEN. Quest’ultima è una delle organizzazioni per i diritti umani più antiche del mondo. Con il sostegno dei suoi membri – composta da scrittori, lettori e attivisti – si impegna a proteggere la libertà di espressione ogni volta che viene attaccata e e sponsorizza e celebra la scrittura contemporanea internazionale con premi, sovvenzioni ed eventi.

Per partecipare, ottenere borse di studio o semplicemente richiedere più informazioni c’è tempo fino al 28 febbraio. Ulteriori dettagli a riguardo possono essere trovati qui.

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...

European Day Of Languages, al CDLCI di Manchester si celebra anche l’Italiano

In vista della Giornata europea delle Lingue del 26...

Pensioni all’estero, al via la seconda fase di acccertamento dell’esistenza in vita

L'Inps ha comunicato che ha preso il via la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: