Dopo Edinburgh Fringe Festival 2024, torna a Londra, dal 3 all’8 settembre presso The Glitch, The Popess. Instructions for freedom, il solo show teatrale dell’autrice e attrice italiana Elena Mazzon.
The Popess torna a Londra: al Glitch la riedizione dello show di Elena Mazzon
L’abbiamo conosciuta l’anno scorso, Elena Mazzon, quando grazie al suo solo show teatrale (di cui è anche autrice) “The Popess. Intructions for freedom”ha iniziato a far parlare di sé come mai prima di allora.
Sarà stato per i contorni della narrazione, per la scelta stilistica, per la sua presenza scenica, fatto sta che Elena, da quel momento, e a un anno di distanza, sta portando in giro quella stessa piece, che dopo il Regno Unito, sarà in Italia.

Dopo Edinburgh Fringe Festival 2024 e successive rappresentazioni, la papessa sta anzitutto tornando a Londra: dal 3 all’8 settembre presso The Glitch (Lower Marsh, London, SE1 7AE), alle 7pm (e una matinee alle 2pm di sabato 6, cui seguirà un momento Q&A con le domande del pubblico alle 3pm). Press night la prima serata, quella di mercoledì 3.
E le domande del pubblico potrebbero essere numerose, così come estremamente incuriosite dalla storia che Elena porta in scena. Una dark comedy in forma di monologo, una storia che potrebbe sembrare di fantasia. Ma non lo è.
“Nessuno la conosce – spiega Elena – non se ne sa quasi nulla, a parte quei pochi libri che sono rimasti, scritti in base ai ritrovamenti delle carte processuali. Anche esse trovate casualmente. Quindi è una storia veramente misteriosa”.
Nella Milano del XIII secolo, la setta eretica dei Guglielmiti incorona Guglielma di Boemia Spirito Santo e un’altra donna, suor Maifreda Pirovano, come sua Papessa.
Si innesca in questo modo una selvaggia rivoluzione sacra guidata dalle donne. Perché, ci si domanda, come è possibile che due donne osino proclamarsi leader e, peggio ancora, proclamare l’alba di un’era guidata da donne e in cui solo loro possono salvare l’umanità dalla sofferenza eterna?
La piece svela il mistero di un movimento femminista radicale e reale. La storia si svolge attraverso gli occhi di Everywoman, figura archetipica che rappresenta un’anima semplice e pura alla ricerca della Verità.
Mentre si muove per le turbolente strade di Milano, Everywoman incrocia Suor Maifreda e le sue devote seguaci, e viene attratta dagli insegnamenti rivoluzionari di Guglielma.
Tuttavia, man mano che il movimento prende piede, attira lo sguardo indesiderato della Chiesa, che vede nei Guglielmiti una seria minaccia alla propria autorità.

Quello che segue è un avvincente scontro tra fede e potere, che fonde umorismo nero e dramma storico, mentre la posta in gioco si alza e la storia prende una svolta fatale.
The Popess: 42 rappresentazioni tra Regno Unito, Stati Uniti e Italia
Una dark comedy che sta facendo talmente parlare di sé che dopo Londra ed Edimburgo nel 2024, quest’anno è stata già a New York, poi di nuovo in UK: a Brighton dal 29 maggio al 1 giugno, poi a Cardiff il 5 giugno.
Quindi dal 3 Settembre, come dicevamo, torna a Londra, dopodiché sbarcherà in Italia. A Milano non ancora, per adesso (il che renderebbe tutto ancora più suggestivo), bensì in altre due location di livello.
La prima a Cagliari, per il Lucido Festival 2025 (qui il sito), che si svolge dal 9 al 14 Settembre: The Popess sarà in Sardegna proprio per il gran finale di domenica 14 alle 19.30 presso T Hotel – SALA T1 – Cagliari.
“Grazie alla bellissima esperienza di New York attraverso In Scena! (Festival in cui The Popess è andato in scena a maggio 2025, n.d.r) sono stata invitata dalle organizzatrici di New York che collaborano a questo festival e quindi mi porteranno in Sardegna. Poi sarò a Roma, a novembre, presso Spazio Campo Boario, uno spazio per eventi d’arte, cinema, musica. Le date di Roma però non sono ancora state comunicate in modo ufficiale, ma arriveranno presto”.
Finora The Popess annovera ben 42 date rappresentate e ancora 11 che andranno in scena tra Londra, Cagliari e Roma.
Le prossime date italiane, in realtà, sono un ritorno, poiché The Popess è già stata rappresentata a Catania nell’ottobre 2024.
E l’Italia, nonostante le scelte artistiche particolari, per Elena finora è stato uno scenario relativamente poco esplorato ma di ottimi consensi.
“Sono via da vent’anni, conosco la realtà italiana, e quello che conosco sono i festival che ho frequentato in questi anni, e che non sono tanti. Sono stata a Torino, con Clara: Sex, Love and Classical Music, il mio precedente spettacolo, e lì, devo dire, c’è una realtà fringe molto intensa, questo mi ha colpita positivamente. Poi ogni festival è a sé, perché ognuno ha delle esperienze diverse, sono dei processi alchemici e chimici incomprensibili. Lì ho sentito un forte desiderio nei confronti del teatro della gente, del pubblico, della cittadinanza, una grossa partecipazione. Questo mi aveva colpita. Poi appunto sono stata a Catania e adesso in Sardegna, quindi in realtà ho fatto pochissime cose in questi anni in Italia”.
Un’esperienza, quella teatrale di Elena Mazzon, che ha comunque portato anzitutto a lei stessa ben più di una soddisfazione.
“Ho conosciuto tantissimi artisti incredibili, ho visto spettacoli in altri festival di cui non avrei mai potuto godere altrimenti, ho viaggiato in tanti posti nuovi, insomma, cose che un po’ avevo già fatto con lo spettacolo di prima, ma con questo comunque si tratta di piazze diverse, perché è uno show di natura completamente differente, quindi ogni volta scopri dei mondi nuovi.
“Una settimana a Londra è impegnativa, ma mi sta dando sicuramente diverse soddisfazioni”.
Chi è Elena Mazzon
Ha studiato recitazione in Italia e in Gran Bretagna. Dopo essersi trasferita a Londra, ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali, tra i quali Circular (Edinburgh Fringe), The Tempest (Steiner Theatre), Neither here nor there (Soho Theatre), Clepsydra (Athens Festival).
Per la TV e il cinema ha lavorato a The Count of Montecristo, Killing Eve, A dice with 5 sides, Empathy, Anna and modern-day Slavery.
Il suo primo testo teatrale da autrice Clara: Sex, Love and Classical Music, promosso dall’Arts Council of England, è andato in scena a Londra e al Festival di Edimburgo. Poi è stata la volta di The Popess (elenamazzon.com).
The Popess Instuctions for freedom, lo show di Londra
- Written and performed by Elena Mazzon | Directed by Colin Watkeysm.
- Quando: Wednesday 3rd – Monday 8th September 2025
- Press night: Wednesday 3rd September 2025
- A che ora: 7pm | (And 2pm matinee Sat) – Running time: 60 minutes.
- Dove: The Glitch, Lower Marsh, London, SE1 7AE (https://www.tickettailor.com/events/vaultcreativearts/1718463, i biglietti partono da £10.