Musei e parchi italiani gratuiti per gli italiani residenti all’estero

Data:

Per gli italiani residenti all’estero, la possibilità di visitare musei e parchi gratuitamente per tutto il 2022.

Accesso gratuito ai beni culturali per gli italiani residenti all’estero

Con l’arrivo della bella stagione e delle vacanze estive, c’è chi sceglie di approfittarne per tornare in Italia.

Ed è proprio per gli italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE che c’è la possibilità di visitare musei e parchi italiani gratuitamente per tutto il 2022.

L’iniziativa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, consente ancora per tutto il 2022 e per il 2023 che gli italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) possano accedere gratuitamente a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato.

Sarà necessario soltanto esibire un documento idoneo di identità che dimostri tale status. Vanno bene ad esempio la patente di guida britannica, il passaporto o la carta di identità italiana con residenza in UK. In alternativa, si può utilizzare anche il certificato di iscrizione all’AIRE del proprio Comune di riferimento o un’autocertificazione che dichiari l’iscrizione all’AIRE del proprio Comune.

Ecco alcuni dei luoghi che aderiscono

I luoghi culturali che aderiscono sono numerosissimi (potete trovarli a questo link) e non mancano alcune punte di diamante del nostro turismo nazionale.

Ad esempio, l’intero parco archeologico di Ostia Antica, Pompei, la Grotta Azzurra di Capri, il Museo del Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera a Milano, i Musei Reali di Torino e la Reggia di Caserta.

Ma soprattutto rientrano nell’iniziativa anche centinaia di gemme ancora troppo ‘nascoste’ del nostro paese. Chiostri, pinacoteche, siti archeologici e basiliche da Nord a Sud. Fanno eccezione soltanto le regioni a statuto speciale, che gestiscono autonomamente i beni culturali del proprio territorio. 

Questa estate potrebbe dunque essere l’occasione per scoprire ancora di più le meraviglie del Bel Paese, soprattutto per chi lo ha lasciato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Philharmonia Orchestra e il Maestro Alessandro Crudele in concerto al Britten Theatre

L'Iic di Londra presenta la Philharmonia Orchestra e il...

The Italian Effect: la mostra d’arte che celebra l’Italia all’Iic di Londra

Otto artisti per The Italian Effect: la mostra d'arte...

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: