Come ogni anno si e’ svolta domenica 20 luglio, nel quartiere di Clerkenwell (a due passi dalla City di Londra) la processione italiana della Madonna del Carmelo. E’ considerato l’evento piu’ importante della Little Italy londinese, che si tiene fin dal 1883. Fu la regina Vittoria a garantire il permesso della processione.
La processione e’ organizzata dalla chiesa italiana di Londra di St Peter, che fu voluta da Vincenzo Pallotti, prete e fondatore dei Pallottines, e venne costruita riprendendo un po’ il modello della Basilica di San Crisogono a Trastevere, e consacrata come St Peter of all the Nations nel 1863.

La processione della Madonna del Carmelo comincio’, negli anni ’50, a comprendere carri decorati e personaggi che interpretavano le varie fasi della vita di Gesu’, e ad
essere seguita da migliaia di persone. Da diversi anni si celebra affiancata da una vera e
propria “sagra”. Parte dalla chiesa di St Peter, e fa il giro del quartiere, tornando, infine,
alla chiesa. I carri che si susseguono, tutti costruiti dai membri della comunita’ italiana,
sono rappresentazioni di scene bibliche: la crocifissione, la resurrezione, l’ascensione, con
i relativi personaggi, impersonati da giovani e meno giovani, alcuni santi, il centurione
Longino . Sfilano anche rappresentanti delle Brigate Alpine di alcune regioni e
associazioni italiane, e comunicandi, oltre ovviamente alla statua della Madonna. Alla
fine della processione la Madonna viene portata in chiesa, dove avviene la benedizione, e
il prete, italiano, tiene una messa.
La chiesa di St Peter ospita una vera e propria “sagra” italiana

Nella zona, per tutto il giorno, si celebra l’avvenimento con quella che, in Italia,
chiameremmo una “sagra”: ci sono bancarelle di prodotti tipici italiani di tutte le regioni,
cannoli siciliani, bomboloni, torte, pizza, salsicce, pasta, vini e liquori, tutto
accompagnato da musica italiana.
Dietro le bancarelle, a vendere leccornie italiane, ci sono proprietari di negozi di alimentari
e prelibatezze del nostro paese, ma anche molti che fanno tutt’altra professione: sono li’ per far conoscere le nostre specialita’, come dice Marcello, ingegnere che, insieme ai suoi due figli, propone tra le altre cose, melanzane sott’olio fatte in casa, “come le faceva la mia
mamma” dice, e come non si trovano piu’.
Andando avanti si sentono gli odori del ragu’, della salsiccia alla brace, del pane, della
pizza (fatta li’ con un fornetto davanti ai nostri occhi). Si possono anche assaggiare vari tipi di dolci: cannoli, appunto, ma anche baba’, ravioli con la ricotta e la marmellata, cantuccini,
dolcetti di marzapane. Il tutto accompagnato da vini italiani, amari e caffe’.
C’e’ anche lo stand dell’Associazione di Volontariato MondoItaliano, punto di riferimento e assistenza per la comunita’ italiana in UK, con uno dei suoi fondatori, Alessandro Gaglione, che proprio quest’anno festeggia i 25 anni di attivita’. La processione della Madonna del Carmelo e’ un avvenimento particolare, di un’Italia piu’ antica e tradizionale. Infatti, sembra di essere in un paese italiano, dove si conoscono tutti, e tutti collaborano, un avvenimento senza tempo, che riunisce gran parte della comunita’ italiana di Londra, ed alla quale partecipano in moltissimi, italiani e inglesi, anche solo per curiosita’.
La chiesa di St Peter, comunque, e’ sempre stata un punto di riferimento per gli immigrati italiani, e di aiuto, anche per quanto riguarda questioni civili, informazioni, ed attivita’ ricreative.
Alla fine dell’evento si “torna” nella grande metropoli, cosi’ diversa, e sembra davvero di
essere stati in un altro paese, appunto, l’Italia.