Dalla storia italiana a Fellini: gli eventi della Dante Alighieri Society non si fermano

Data:

Dalla storia italiana a Fellini: gli eventi della Dante Alighieri Society non si fermano tra ottobre e novembre.

Due appuntamenti a Loughborough: la storia italiana e i film di Fellini alla Dante Alighieri Society

A Loughborough l’autunno non rimane a corto di eventi culturali inerenti al mondo italiano. Infatti la Dante Alighieri Society aggiorna e propone due nuove serate all’insegna della cultura italiana.

Fondata 38 anni fa, nel 1984, la società no-profit ha come obiettivo da sempre quello di condividere e promuovere la lingua e la cultura italiana ad un pubblico italiano e non. Proprio per questo il programma della Dante Society propone per ottobre e novembre due eventi da non perdere.

Il 31 ottobre, la storia italiana raccontata da Philip French

 

La copertina di Beltrame della Domenica del Corriere dedicata al regicidio di Monza.

Si inizia venerdì 28 ottobre con The Clash of the Centuries. An illustrated talk in English by Prof. Philip French. La serata prevede uno sguardo alla storia politica italiana. Lo sguardo storico prende in esame il tumultuoso periodo che va dal 1900 al 1914. Dalle difficoltà industriali, politiche e culturali affrontate da Giolitti all’omicidio di Re Umberto I, il tutto verrà illustrato, commentato ed analizzato dal Professor Philip French. Il costo è di 5£ per i non membri e completamente gratuito per i membri dell’associazione Da Society.

 

Il 4 novembre La strada, il capolavoro di Fellini

Il 4 novembre è invece attesa una pietra miliare del cinema italiano. La Strada (The Road) è il capolavoro di Federico Fellini protagonista della serata. Verrà trasmessa in italiano con sottotitoli in inglese. L’opera verrà introdotta da Gianluca Fanti e prevede la stessa formula di costo degli altri eventi Da Society. Gli ospiti potranno godere della visione del film con Anthony Quinn e Giulietta Masina a partire dalle ore 19.00. L’evento è ospitato presso la Quorn Village Hall, Leicestershire

 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Philharmonia Orchestra e il Maestro Alessandro Crudele in concerto al Britten Theatre

L'Iic di Londra presenta la Philharmonia Orchestra e il...

The Italian Effect: la mostra d’arte che celebra l’Italia all’Iic di Londra

Otto artisti per The Italian Effect: la mostra d'arte...

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: