Civilization, in mostra a Londra le foto che parlano del nostro mondo

Data:

Alla Saatchi Gallery di Chelsea è ancora possibile, fino al 17 settembre, ammirare Civilization, mostra storica che ripercorre i fili visivi della vita straordinariamente complessa e in continua evoluzione dell’umanità in tutto il mondo, attraverso gli occhi di 150 tra i fotografi migliori del globo.

Civilization: le foto che parlano del nostro mondo

Alla Saatchi Gallery di Chelsea a Londra è ancora possibile, per altri 5 giorni,  ammirare Civilization, mostra storica che ripercorre i fili visivi della vita straordinariamente complessa e in continua evoluzione dell’umanità in tutto il mondo, attraverso gli occhi di 150 tra i fotografi migliori del globo. 

Caratterizzato da molte immagini inedite, Civilization riconosce le diverse culture materiali e spirituali che compongono le società globali di oggi, in Europa, Asia, Australia, Africa e Americhe. Esplorando una vasta gamma di argomenti, dai nostri grandi successi uniti ai nostri fallimenti collettivi, Civilization: The Way We Live Now evidenzia la complessità e le contraddizioni della civiltà contemporanea.

La mostra è concepita come un viaggio attraverso otto capitoli tematici che descrivono il nostro mondo, dove siamo arrivati oggi e pone gli interrogativi per il futuro, che vede la globalizzazione distruggere le culture, ma anche la tecnologia come speranza per il miglioramento delle condizioni umane:

Si parte con il capitolo 1, HIVE: dove viviamo. Per descriverci come siamo oggi per passare poi al capitolo 2, ALONE TOGETHER: come ci relazioniamo gli uni con gli altri, in una serie di fotografie che descrivono la solitudine del nostro tempo super connesso da media e dispositivi. Poi c’è FLOW: il capitolo 3 su come muoviamo i nostri corpi e i nostri beni, seguito da PERSUASION: il potere di influenza descritto attraverso le fotografie, sui mass media e sul potere istituzionale e finanziario.

Al capitolo 5 c’è ESCAPE: come ci rilassiamo, una descrizione del tempo libero occidentale, fatto di spiagge popolate come città, alienazione della natura e ricezione della vita quotidiana di un mondo affollato, senza pause.

Il capitolo 6, CONTROL: è dedicato al mantenimento dell’ordine e della disciplina, attraverso i reportage fotografici sui tutori dell’ordine dei poveri, controllori della disciplina in un mondo di proteste contro l’ingiustizia.

Al capitolo 7 ROPTURE: rottura e disordine del sistema, con foto di tecnologie da demolire e rottamare.

Infine NEXT, capitolo 8 sui nuovi mondi all’orizzonte, la speranza in un futuro migliore all’orizzonte.

La mostra è a cura di William A Ewing e Holly Roussell Perret-Gentil, e chiuderà i battenti questa domenica, 17 settembre.

Tantissimi i fotografi in primo piano, tra cui Andreia Alves de Oliveira, Murray Ballard, Olivo Barbieri, Sonia Lenzi, Carlo Valsecchi, e Massimo Vitali.

Il curatore William Ewing è autore, docente e curatore di fotografia ed ex direttore del Musée de l’Elysée di Losanna. Ha curato le mostre della Serpentine, la Whitechapel e Barbican Galleries, alla Photographer’s Gallery, al Welcome Institute e alla Somerset House.

Holly Roussell è una curatrice e museologa specializzata in fotografia e arte contemporanea dell’Asia orientale. Attualmente è curatrice presso l’UCCA Center for Contemporary Art, a Pechino.

Il progetto è diretto da Todd Brandow, Direttore esecutivo, alla Foundation for the Exhibition of Photography di Minneapolis / Lausanne, e Bartomeu Mari, Direttore, Museum of Modern and Contemporary Art, a Seoul, in Corea.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

Torna Talented Young Italians Award, il premio per giovani italiani di successo

Al via la decima edizione di Talented Young Italians...

Assemblea Generale de Il Circolo presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra

Programma 2024 ed eventi speciali all'Assemblea Generale de Il...

Young Music Italy: la musica italiana ritorna all’Iic di Londra

Young Music Italy: la musica italiana ritorna all'Iic di...

Redditi 2022 dei pensionati: torna il momento delle dichiarazioni all’INPS

Redditi 2022 dei pensionati: torna il momento delle dichiarazioni...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: