In occasione del decimo anniversario della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, Londra ha accolto nella cornice della St. Peter’s Church la prima mondiale della Missa Papae Ioannis, opera composta ad hoc dal maestro Massimiliano Pace.
WLFF Pitching Competition: 4 minuti per lasciare il segno!
Il West London Film Festival 2024 (WLFF ) si conferma una manifestazione ricca di eventi e di opportunità per i cineasti.
Oggi vi segnaliamo l’iniziativa della Pitching Competition, il concorso pensato per chi ha un progetto di un corto cinematografico nel cassetto.
I pitch sono diventati una pratica comune per scoprire nuovi talenti, veri e propri trampolini di lancio per quanti sono sprovvisti di risorse finanziarie e assistenza di professionisti che li possano aiutare a realizzare il progetto creativo.
WLFF Pitching Competition: i premi
Il concorso indetto dal WLFF mette in palio molti premi, alcuni dei quali saranno svelati il giorno stesso della premiazione per un effetto sorpresa assicurato! Il vincitore che sarà proclamato il secondo giorno del festival (il 26 ottobre alle 14.00 al Chiswick Cinema) potrà usufruire per un anno di entrate gratuite alle Short Nights del WLFF e l’iscrizione al Female Film Club (maggiori informazioni sui loro servizi li trovate qui: Female Film Club – Female Filmmakers Community).
L’Università Americana di Richmond, altro sponsor del concorso, metterà a disposizione la camera verde per mezza giornata di riprese e supporto tecnico. Non ultimo, un premio in denaro (£100.00).
Come partecipare
Partecipare alla Pitching Competition è semplicissimo, basta prenotare il pass qui: 2 DAY FESTIVAL PASS – Saturday 26th/Sunday 27th October | Welcome to WLFF! E confermare lo slot scrivendo a info@wlff.co.uk. E poi?
Per il resto, avete 4 minuti per lasciare il segno!
Il West London Film Festival si avvicina: ecco il programma!
Big Announcement
Rullo di tamburi…Ecco la notizia del mese:dal 25 al 27 ottobre 2024, il West London Film Festival sarà il protagonista assoluto nella città di Londra. Un evento imperdibile dedicato a tutti gli appassionati di cinema internazionale. Il festival si terrà presso il The Chiswick Cinema e propone eventi, proiezioni, Premiere, workshop, sessioni di networking, e bollicine. Eccovi il programma!

Venerdì: apre le danze Michela Giraud
Si parte venerdì 25 ottobre alle 19:00 con il ritiro del pass per il festival, seguito da un cocktail di benvenuto nella lounge privata del cinema. La serata sarà inaugurata da due proiezioni: alle 20:00, lo schermo 2 ospiterà la prima del lungometraggio italiano Flaminia, film esordio di Michela Giraud, sottotitolato in inglese, seguita da un attesissimo Q&A con l’attrice/regista. In contemporanea, nello schermo 5, ci sarà una selezione di cortometraggi, offrendo al pubblico una varietà di racconti filmici pregevoli.
La giornata si concluderà con un party e networking con professionisti del settore, un’occasione perfetta per conoscere da vicino registi, attori e produttori.
Sabato: formazione e opportunità per i creativi…Grandi e piccini!
Sabato 26 ottobre si apre con un evento speciale dedicato ai più piccoli: dalle 10 am alle 12 pm, il regista nominato ai BAFTA Simone Giampaolo condurrà un workshop interattivo su come nascono i film d’animazione. Un’occasione unica per i bambini (consigliata per età 7+), che potranno esplorare il mondo dell’animazione con i propri genitori.

Il programma prosegue con una selezione di cortometraggi e con l’emozionante Pitching Competition alle 2 pm: i partecipanti avranno 4 minuti per presentare le loro idee per un cortometraggio, con la possibilità di vincere premi, tra cui un anno di abbonamento al Female Film Club e una giornata di riprese presso l’American University of Richmond.
Tra i vari incontri, spicca il panel strategico con la Festival Doctor Rebekah Louisa Smith, esperta di strategie per festival cinematografici, e una conferenza sulla produzione tenuta dalla pluripremiata produttrice Gina Lyon. La serata si concluderà con la proiezione di un lungometraggio (a sorpresa) e il consueto party serale per continuare il networking.
Domenica: tra workshop e cerimonia di premiazione
L’ultimo giorno, domenica 27 ottobre, offrirà un programma altrettanto ricco. Si inizia alle 10:30 con la proiezione di cortometraggi e un workshop tenuto da Alessandra Gonnella, che guiderà i partecipanti nel processo di trasformare un cortometraggio in una serie TV.
Per chi desidera esplorare il mondo della recitazione, dalle 12:45 alle 14:45, l’attore pluripremiato Paul McNeilly terrà un workshop di recitazione (prenotazione separata obbligatoria), mentre il pomeriggio sarà scandito da panel tematici, come quello dedicato alla salute mentale in collaborazione con Virgin Active, e l’incontro “Yes She Cannes” che esplorerà la piattaforma We Short.
La giornata si concluderà con lo spettacolo di stand-up comedy, presentato da BeComedyUk con Xhuliano Dule, seguito dalla cerimonia di premiazione, prevista per le 20:00.
Un evento da non perdere
Il West London Film Festival rappresenta una vetrina unica per il cinema indipendente e una straordinaria opportunità per professionisti e appassionati di scoprire nuove opere e fare rete. Per qualsiasi informazione o per prenotare il vostro posto, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo info@wlff.co.uk.
Non mancate!
Decorex al via, in prima fila l’eccellenza italiana del design di interni di lusso
Decorex al via, dal 6 al 9 ottobre all’Olympia di Londra: in prima fila l’Italia con aziende di ecellenza nel design di interni di lusso.
Calderara conquista l’Estorick con una ricca retrospettiva di arte italiana
Ben 50 opere messe a disposizione da Estorick Collection, Lisson Gallery e Fondazione Antonio e Carmela Calderara per la mostra Antonio Calderara: A Certain Light. Ce ne parla la curatrice Paola Bacuzzi.
Michela Giraud apre il West London Film Festival con la première di ”Flaminia”
Il West London Film Festival presenta in anteprima UK il film d’esordio “Flaminia” di Michela Giraud, che sarà proiettato il 25 ottobre alle ore 19:30 presso il The Chiswick Cinema.
Liquid Factory, la fabbrica di startup si presenta all’Ambasciata d’Italia a Londra
Evento dedicato alla “Gen Z”: è Liquid Factory, la fabbrica di startup creata in Valtellina che Fabrizio Capobianco presenta il 2 ottobre 2024 all’Ambasciata d’Italia a Londra.
Alastair King eletto 696° Lord Mayor della City di Londra
L’Alderman Alastair King DL eletto 696° Lord Mayor della City di Londra: sarà anche ambasciatore globale per i servizi finanziari e professionali del Regno Unito e succederà a Michael Mainelli.
La Pimpa sbarca in Uk grazie a Book O’Clock e Sial School
La Pimpa sbarca in Uk nel prossimo evento di Book O’Clock, organizzato da Iic Londra e Sial School il 6 ottobre.
Teatro sensoriale nella natura, così italiani e inglesi aiutano i bambini autistici
L’innovativo progetto Teatro sensoriale per bambini autistici svolto dalle italiane ArteVOX, Campsirago residenza e Pendmonium Teatro con Bamboozle Theatre di Leicester sarà presentato il 2 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di Londra.