21 C
Londra
sabato 10 Maggio 2025
Spaghetti Disco, compra qui i tuoi bigliettiSpaghetti Disco, compra qui i tuoi bigliettiSpaghetti Disco, compra qui i tuoi biglietti
Home Blog Page 10

West London Film Festival’s gran finale: re, regine, prime volte e maschi alpha

Il regista-pizzaiolo Daniele Frontoni, premiato per il suo cortometraggio Gold Fish (“Pesce rosso”) ha coniato a sua insaputa quello che per noi è stata l’esperienza del West London Film Festival in a nutshell: “Quanto son belle le prime volte.”  La manifestazione stessa, organizzata dall’instancabile Giorgia Cecconi, ha dato risalto al tema della resistenza (culturale) accogliendo artisti emergenti e professionisti del settore in un ambiente dedicato al cinema indipendente e internazionale.

Qualcuno si è chiesto se ci fosse davvero bisogno di un altro festival del cinema. Avendo presenziato a tutte e tre le giornate, durante le quali, oltre ad assistere a tutte le varie scatole cinesi, contenuti-contenitori di eventi collaterali in seno al festival stesso, abbiamo avuto modo di partecipare a sessioni organizzate ed informali di networking, riuscendo a misurare il livello di coinvolgimento dei presenti. Bene, se ci fosse stato un termometro ad hoc, sarebbe scoppiato! La risposta, dunque, è sì, di eventi come il West London Film Festival ce n’è sempre bisogno.

Ma che cos’ha di speciale dunque il WLFF?

Quante volte sentite parlare di “inclusione” nel quotidiano? È un tema imprescindibile che però viene spesso declinato in maniera insufficiente, patinata, pour parler. Specialmente chi organizza manifestazioni culturali indipendenti dovrebbe garantire spazio e tempo a una moltitudine diversificata per esprimere idee attraverso linguaggi artistici specifici. Essere inclusivi e sostenere gli artisti vuol dire non solo dare loro rappresentanza, ma anche riconoscimento, aggregazione, visione comune e visibilità per progetti a vari stadi di sviluppo. Un esempio su tutti di come il WLFF ha offerto tutto questo è stata la Pitching Competition, un’occasione unica per nuovi autori di proporre sceneggiature e idee davanti a una giuria. Giorgia Cecconi, l’organizzatrice del festival, Dimitri Scarlato, in rappresentanza dei Comites Londra, e Nicole Lieberman, co-fondatrice del Female Film Club, hanno valutato con incoraggiamento e consigli i quattro progetti presentati. Oltre alla Pitching Competition, vanno citate le 58 opere presentate da autori provenienti da tutto il mondo.

Albania VS Bassano del Grappa

Subito prima della premiazione, avvenuta domenica 26 ottobre, il pubblico è stato omaggiato dalla drughiana presenza del comico Xhuliano Dule, che ha presentato una delle sue dissacranti performance di stand-up comedy in puro stile “maschio alpha, etero e spaccapassere.” La tematica portante? Sfatare il mito che nella vita (si legga esistenza), l’importante è partecipare. Niente di più falso. L’importante è fare parte del team dei vincitori. Ed è vero che Dule è bianco ed etero, ma ha anche avuto la ”sfortuna” di essere nato albanese, e la sfiga ancora più grande di essere cresciuto a Bassano del Grappa.

Il pubblico non ha potuto che amare la sua satira, ma mentre lo ascoltavo, ridendo sguaiatamente, mi sono anche chiesta il perché di tanta remora nel prendersela anche con Madre Teresa di Calcutta. Xhuliano, non sentirti intitolato a fartene beffa solo perché anche lei era albanese. Madre Teresa è stata di per sé una figura così controversa che, come direbbero i colleghi di Factanza: cosa memiamo a fare? E allora vacci giù pesante!

Xhuliano Dule al West London Film Festival 2024
Xhuliano Dule al West London Film Festival 2024

L’ora delle premiazioni

Al termine della manifestazione, il West London Film Festival ha premiato 15 delle 58 opere selezionate, coprendo diverse categorie e paesi. E i vincitori ve li segnaliamo tutti:

  • A Lone Star Love (Best International Short) di Ben Myers, Stati Uniti
  • The Art Thief (Best Rom-com Short) di Rebecca Castilho e Tristan Allen, Brasile
  • WARAK KERURON (Best Documentary Short) di Erminia Colucci, Regno Unito
  • L’ora Alternativa (Best Web Series) di Mouadh e Ali Ben Mohamed, Italia
  • Dark Fortunes 27 (Best Horror Short) di Kevin McNally, Regno Unito
  • Feralia (Best Horror Feature) di Davide Cancila, Italia
  • PESCE ROSSO / GOLDFISH (Best Drama Short) di Daniele Frontoni, Italia
  • Flaminia (Best International Feature) di Michela Giraud, Italia

Il festival ha anche premiato Botching di Brian Williams come Miglior Corto Animato e d’Azione, mentre 69 Kg di Gian Luca Catalfamo ha ricevuto il premio per il miglior documentario lungo.

Michela Giraud e Giorgia Cecconi al West London Film Festival 2024 (credits Giorgia Cecconi)
Michela Giraud e Giorgia Cecconi al West London Film Festival 2024 (credits Giorgia Cecconi)

Finisce così questa prima edizione un po’ glamour, un po’ casual, tanto intelligente, con qualche problema tecnico da “il bello della diretta”, e condito con risate, bollicine, animazione e libero scambio di idee. Ci vediamo il prossimo anno?

Anzi: ci vediamo il prossimo anno!

 

Pizzi Cannella: I mondi del viaggiatore da camera in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Londra

Nella settimana della kermesse d’arte Frieze London, in occasione della Giornata del Contemporaneo 2024, gli estimatori dell’arte si sono stretti attorno alla comunità italiana accorsa alla presentazione della mostra di Piero Pizzi Cannella.

West London Film Festival VOL. 1: il cinema protagonista

Finalmente è successo: il West London Film Festival episodio 1 è andato in onda ieri nel residenzialissimo quartiere di Chiswick, il cui cinema locale ha fatto da cornice con tanto di red carpet e bollicine. Molti gli italiani, addetti ai lavori e non, ma anche il resto del mondo curioso di partecipare a questo festival di cinema I-N-D-I-P-E-N-D-E-N-T-E.

Un Luca Ravenna mannaro milanese a Londra (con l’aplomb romano) si racconta

Io non mi ricordo quando ho visto per la prima volta una performance di Luca Ravenna in TV. D’altro canto, mi ricordo bene quando abbiamo scientemente deciso di guardare il primo episodio della serie Baby (ispirata ai fatti raccapriccianti delle baby escort dei Parioli scoppiato come una bomba di merda nel 2013) assieme ai miei sei coinquilini più il cane Gonzo, quando vivevamo in una casa da massimo quattro persone, in via Mowatt Close.

L’Italia punta sul turismo sostenibile e sulle capitali della cultura al World Travel Market 2024

Sbarca a Londra un World Travel Market 2024 che si presenta ricco di iniziative: dal 5 al 7 novembre, presso l’ExCel Centre, saranno presenti le rappresentanze di 14 regioni e città come Roma, Genova, Torino, Milano e Brescia, oltre alla Repubblica di San Marino e a 40 espositori privati. La ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè e l’ambasciatore Inigo Lambertini inaugureranno ufficialmente lo stand Italia, evidenziando le offerte turistiche del Paese.

Intervista a Marco Varvello tra Biagi, Cronenberg e Warhol: la responsabilità del giornalismo oggi

Disse Enzo Biagi nel suo editoriale il primo giorno di direzione al Resto del Carlino:

«Considero il giornale un servizio pubblico come i trasporti pubblici e l’acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata.»

Era il 1970. Dieci anni più tardi nelle sale usciva il manifesto del visionario regista David Cronenberg, Videodrome, che mostrava al mondo come ”la video-immagine diventa carne”. Ossia, come l’intossicazione iconografica, derivata dal compulsivo consumo di immagini aveva generato un’assuefazione al virtuale da parte di un’umanità caratterizzata da un pericoloso e plasmabile pensiero collettivo. Oggi, il mondo distopico di cui parlava Cronenberg è stato finalizzato, portato a compimento. In quest’ottica ci siamo chiesti come intellettuali, giornalisti, scrittori, artisti possano contrastare, o meglio, ripensare il loro ruolo sfruttando in maniera consapevole e soprattutto responsabile gli strumenti a disposizione. Ne abbiamo parlato con Marco Varvello, capo dell’ufficio di corrispondenza Rai di Londra, e autore di libri di successo come Brexit Blues e Londra Anni Venti.

Come nasce un cartone animato? Bambini e genitori scopritelo il 26 ottobre al WLFF

Spazio ai più piccoli al West London Film Festival (ideato e organizzato da Giorgia Cecconi) che sta per partire https://www.wlff.co.uk/  Dal 25 al 27 Ottobre, all’interno del già ricco programma di appuntamenti da non perdere, ce n’è uno pensato appositamente per i bambini e le loro famiglie: How Animation Is Born: a talk to unveil the secrets of animated films.

Match Point, Rabbia di Flavia Catena vince l’edizione 2024 del concorso

E’ Flavia Catena con il racconto Rabbia che vince l’edizione di quest’anno di Match Point, il concorso letterario organizzato da Il Circolo e Londra Scrive. Secondi e terzi, Alessia Piermarini con la Musica Dentro e Max Mauro con Il Dito.

Serata d’Opera Italiana a Cheltenham: un evento aperto a tutti gli amanti della cultura

Pencil down the date: l’11 novembre ci sara’ un’occasione imperdibile per gli appassionati di cultura e musica italiana a Cheltenham. L, in collaborazione con il Cheltenham Arts Council, ospiterà infatti una serata d’opera, dalle 19:00 alle 21:00, presso il Santuario di St Andrew, nella chiesa di St Andrew’s, a Montpellier. Un’esperienza che promette di coniugare intrattenimento e approfondimento culturale.

Pensioni all’estero, il Console onorario di Liverpool attesta l’esistenza in vita

Accertamento dell’esistenza in vita, l’Inps effettua le verifiche per erogare le pensioni all’estero. E il Console onorario di Liverpool Rocco Cristiano Mente si mette a disposizione degli italiani per l’autenticazione gratuita.