Dopo il successo in Italia e a Los Angeles, il film del regista Jordan River sbarca nel Regno Unito per l’anteprima londinese. L’evento speciale si terrà al Vue Cinema Piccadilly e darà il via alla quindicesima edizione del London Rolling Film Festival. Saranno presenti il regista e alcuni membri del cast.
Il film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” apre il London Rolling Film Festival

Il 5 settembre 2025, al Vue Cinema Piccadilly, si terrà l’anteprima nel Regno Unito del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River.
La proiezione, che si preannuncia come un evento culturale di grande rilievo, sarà il film di apertura della XV edizione del London Rolling Film Festival, consolidando così il legame tra il cinema italiano e il pubblico britannico.
La pellicola, prodotta dalla Delta Star Pictures di Roma, ha già riscosso un notevole successo in Italia, dove è stata proiettata per mesi dopo la sua uscita, e ha ottenuto una risposta entusiasta anche all’anteprima di Los Angeles.
Ora, l’attesa è tutta per l’esordio londinese, che segna l’inizio della sua distribuzione internazionale.
Una speranza contro l’apocalisse: il messaggio del film
“Il Monaco che vinse l’Apocalisse” non è solo un film, ma un’esperienza spirituale e intellettuale. Attraverso la storia e la profezia di Gioacchino da Fiore (Joachim Abbas Florensis), un monaco del XII secolo citato anche da Dante Alighieri, il film offre una prospettiva di speranza in un’epoca segnata da conflitti globali e incertezze.
La trama si concentra sull’idea del “Terzo Tempo”, un’era di libertà, consapevolezza e amore universale che emerge quando l’umanità rischia di soccombere al buio. Il messaggio del film è potente e attuale, invitando a una profonda riflessione interiore.
Innovazione e benessere: le tecniche del film
Oltre alla narrazione avvincente, il film si distingue per le sue innovazioni tecniche, pensate per arricchire l’esperienza dello spettatore.
Le sequenze sono arricchite dall’uso della Cromoterapia, che sfrutta il potere dei colori per influenzare le emozioni e la percezione.
Inoltre, la colonna sonora è stata composta per incorporare le Onde Theta, specifiche onde cerebrali che agiscono sul benessere interiore e sulle dimensioni più profonde della coscienza.
Queste tecniche mirano a offrire al pubblico non solo uno spettacolo, ma un momento di vera e propria rigenerazione spirituale.
Dettagli dell’evento
L’anteprima vedrà la partecipazione di figure di spicco legate alla produzione: il regista Jordan River, alcuni membri del cast e il compositore della colonna sonora saranno presenti per incontrare il pubblico e presentare l’opera.