Alessia Giovanna Matrisciano presenta a Londra “La spedizione perduta – Lettere dal Polo”

0
11

Il Circolo M.I.E. di Londra ospiterà la presentazione del libro “La spedizione perduta – Lettere dal Polo” di Alessia Giovanna Matrisciano, autrice italiana che coniuga poesia, teatro e storia in un’opera vincitrice del premio “The Alchemy of Poetry – Poeti italiani a Londra”.

Un viaggio poetico tra ghiacci e memoria: l’autrice italiana Alessia Giovanna Matrisciano porta in UK il suo libro “La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo”

📅 Quando: Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18:00
📍 Dove: Friendship House – Circolo M.I.E. (1/B The Mall, Ealing Broadway, W5 2PJ)
🎟 Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite

Il Circolo M.I.E. di Londra ospiterà la presentazione del libro “La spedizione perduta – Lettere dal Polo” di Alessia Giovanna Matrisciano, autrice italiana che coniuga poesia, teatro e storia in un’opera vincitrice del premio “The Alchemy of Poetry – Poeti italiani a Londra”.

L’appuntamento è un’occasione unica per immergersi in un’opera che dà voce ai protagonisti della Spedizione Franklin del 1845, una tragica missione artica rimasta intrappolata nei ghiacci.

Cosa aspettarsi dalla serata

  • Letture sceniche tratte dal libro, interpretate dall’autrice
  • Firmacopie e distribuzione gratuita del libro (fino a esaurimento scorte)
  • Q&A con il pubblico e la stampa
  • Rinfresco finale per un momento di convivialità

La spedizione perduta, un’opera tra poesia e storia

“La spedizione perduta – Lettere dal Polo” è una raccolta di monologhi poetici che esplorano il dramma umano dei 129 membri della spedizione perduta. Matrisciano fonde ricerca storica e sensibilità teatrale, creando un’esperienza letteraria coinvolgente.

“Il mio obiettivo era ridare voce a chi è rimasto senza parole, sepolto nel ghiaccio e nella memoria” – Alessia Giovanna Matrisciano

Nel 1845 due navi inglesi, la Erebus e la Terror, partono alla ricerca del mitico Passaggio a Nord Ovest con un equipaggio di 129 persone. Nessuna di queste farà ritorno a casa: le navi rimasero incagliate nel ghiaccio per due anni e gli uomini cercarono la salvezza con una lunga marcia verso terra senza mai arrivare a destinazione.

Il Passaggio a Nord Ovest, in passato praticamente impossibile da percorrere per via del gelo delle regioni artiche, oggi per la prima volta nella storia moderna è aperto al passaggio delle navi commerciali a causa del riscaldamento globale.

Nel 2014 e poi nel 2016 i relitti della Erebus e della Terror sono stati scoperti sul fondo di un mare ormai libero dai ghiacci.

La spedizione perduta, tra l’altro, tratta diverse tematiche sia nella versione libraria del progetto, sia nella parallela versione teatrale e prende spunto dalla sorte dei marinai scomparsi per riflettere sul rapporto dell’uomo con la natura polare, oggi sempre più urgente.

Tra le tematiche ricorrenti, la critica al capitalismo, del quale si evidenziano le contraddizioni più rilevanti; la ricerca di una figura paterna, spesso lontana e sfuggente; il rapporto con la natura e la sua crudezza; il mistero della morte; la voglia di vivere, di dare un senso all’esistenza.

Chi è Alessia Giovanna Matrisciano?

Nata a Rovereto nel 1993, l’autrice è laureata in Teatro, Cinema e Arti Digitali alla Sapienza di Roma. Tra i suoi riconoscimenti:

  • Premio L’Artigogolo
  • Inventaria Demo
  • Palco Errante
  • Candoni International

Il suo progetto Spacciopoesia ha attirato l’attenzione di media come Il Pickwick e L’Osservatore Romano.

Perché partecipare?

  • Scoprire un talento italiano emergente nel panorama letterario UK
  • Vivere un’esperienza culturale tra poesia e teatro
  • Approfondire una vicenda storica affascinante

🔗 Maggiori info: www.agmatrisciano.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.