Design e street art si incontrano grazie a GruppoEmmebi Londra

Data:

Design e street art si incontrano grazie a GruppoEmmebi Londra, tramite l’evento “Bespoke furniture meet bespoke street art”.

 Design e street art all’evento di GruppoEmmebi a Londra

Arte, design di mobili su misura, street art, cibo e drink. Questo il programma scelto da GruppoEmmebi per celebrare l’apertura della nuova location di Londra.

La mostra del 22 settembre organizzata dall’azienda di interior design per celebrare l’apertura della nuova location di Londra attende gli ospiti dalle ore 18.00 a Belsize Lane.

Si tratta di un evento in cui l’arte del design di mobili su misura si intreccerà con l’arte della pittura spray. Infatti GruppoEmmebi ha invitato alla serata due ospiti d’eccezione: ENK04 e BASIK, ovvero due dei più rinomati street artist d’Italia.

La serata organizzata da GruppoEmmebi celebra l’apertura della nuova sede e uffici di Londra, inaugurata a maggio 2022. L’apertura delle due filiali è stata possibile grazie alla vittoria di un bando di finanziamenti.

ENK04 e BASIK, i due street artist presenti alla serata

ENK04 si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Nel 1994 ha scoperto l’arte del writing e della pittura spray. Ha partecipato ad alcune delle più importanti mostre ed eventi mondiali: Meeting off style, Streetfever, HandMade, WorldSprayConvention, SomkingMind, RipArte, ArtShow e PAM Festival. Alcune riviste specializzate iniziano a parlare di lui nello stesso periodo e pubblicano le sue opere in tutta Europa: Juice (IT), Graphotism (GB), Bomber (ND), Indole (IT), XplicitGrafx (FR), Stylefile (DE), Wanted, (SP), GameOver (SP). Collabora con molti marchi come Nike, Guess e Levis.

 

 

BASIK è attivo dal 1991 come writer di graffiti e ha sviluppato il suo stile passando gradualmente dalla vernice spray a una gamma più ampia di media nel corso degli anni. Varie le influenze, dall’arte medievale, rinascimentale e barocca in poi, così come movimenti artistici moderni e contemporanei. Le sue opere figurative tardive si concentrano principalmente sui gesti come linguaggio e simboli, ispirati da tratti distintivi della cultura popolare e da immagini religiose antiche.

 

Simone Platania
Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Progetto sostenuto da

spot_img
spot_img
spot_img

Ultime News

Articoli
Correlati

La Philharmonia Orchestra e il Maestro Alessandro Crudele in concerto al Britten Theatre

L'Iic di Londra presenta la Philharmonia Orchestra e il...

The Italian Effect: la mostra d’arte che celebra l’Italia all’Iic di Londra

Otto artisti per The Italian Effect: la mostra d'arte...

Mercato del vino nel Regno Unito: gli italiani hanno conquistato i consumatori

La Gran Bretagna non ne produce, ma gli inglesi...

Borsa Vini Italiani a Londra: 54 produttori sbarcano nel mercato britannico

Sono ben 54 i produttori che verranno a Londra...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: