Design Dialogues: 4 talk all’Iic Londra in occasione dell’Italian Design Day

Data:

Si continua a parlare del meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano con Design Dialogues: 4 talk all’Iic Londra in occasione dell’Italian Design Day.

Design Dialogues: 4 talk all’Iic di Londra in occasione dell’Italian Design Day

Si è appena conclusa la settima edizione dell’Italian Design Day nel Regno Unito, a Londra e Manchester. Tenutosi giovedì 9 marzo l’evento è organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Cultura, con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea, per portare in ogni angolo del mondo il meglio del design italiano in ambito di moda, arredo e architettura.

Proprio per questo, l’Istituto Italiano di Cultura a Londra ha organizzato una serie di eventi dedicati il 14 marzo: Design Dialogues.

Presente all’evento Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano della Triennale di Milano. Quest’ultimo dialogherà con Justin McGuirk, curatore capo del Design Museum di Londra. La serata è moderata da Deyan Sudjic, direttore emerito del Design Museum di Londra. Proprio Sudjic curerà tutte e quattro le conversazioni all’Iic di Londra, esplorando il rapporto tra designer italiani e britannici. Questi infatti hanno una lunga storia di interazione e apprendimento reciproco. Ripercorrendo le tappe di questo rapporto attraverso queste talk scopriremo designer britannici che si recavano a Milano per lavorare per Olivetti, oppure l’impatto di designer italiani come Vico Magistretti ed Ettore Sottsass sul dibattito sul design a Londra.

Ogni conversazione analizza inoltre un aspetto del panorama del design, a partire dal luogo di design in un museo, fino alla redazione di una rivista, la produzione e la formazione relativa al design.

L’evento è aperto a tutti e prenotabile qui.

Ricordiamo che il tema della settima edizione dell’Italian Design Day è “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e l’ambiente“. Un progetto dell’Associazione per il Disegno Industriale (ADI) e della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro in collaborazione con i Ministeri degli Affari Esteri e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l‘ITA-ICE Italian Trade Agency, la Federazione Italiana Produttori di Mobili Federlegno Arredo e la Triennale di Milano.

Simone Platania
Studente in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso La Sapienza di Roma. Co-autore del libro "Inferno a Kabul". Traduttore e scrittore freelance.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli
Correlati

Anche la Cucina Lombarda sbarca a Londra grazie a Chef Senso

Dal 2 al 10 dicembre lo Chef Senso, al...

La Dante in Cambridge vince il premio International Elite 100 Global Award 2023

Prestigioso riconoscimento per La Dante in Cambridge, che ottiene...

Un bambino di nome Porro, alla Casa Italia di Londra la prima presentazione pubblica

E' stato presentato sabato 11  novembre alla Casa Italia...

Alla scoperta dei Capolavori Italiani a Londra: il via alla terza edizione

Dopo aver già riscosso grande successo, il tour guidato...
Exit mobile version