“Father & Freud”: Uno spettacolo teatrale italiano in scena al Freud Museum di Londra

0
104

“Father & Freud” è un affascinante spettacolo teatrale in lingua italiana che esplora la vita e il pensiero di Sigmund Freud attraverso il dialogo con il suo biografo Ernest Jones. In scena al Freud Museum di Londra il 22 e 23 aprile, lo spettacolo unisce storia, psicoanalisi e teatro per raccontare la quotidianità del genio viennese. Ecco i dettagli dell’evento, gli artisti coinvolti e i buoni motivi per non perderlo.

Father & Freud: uno sguardo intimo sulla vita del padre della psicoanalisi

L'attore e psicologo Glauco Genga nello spettacolo Father & Freud (ph. Genga).
L’attore e psicologo Glauco Maria Genga nello spettacolo Father & Freud (ph. Genga).

E’ tutto italiano lo spettacolo teatrale Father & Freud  che sarà rappresentato dopo Pasqua al Freud Museum di Londra, e che offre al pubblico un viaggio emozionante nell’intimità di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.

Scritto da Glauco Maria Genga e diretto da Adriana Bagnoli, lo spettacolo è un dialogo serrato tra Freud (interpretato dallo stesso Genga) e il suo allievo e biografo Ernest Jones (Giovanni Spadaro Norella).

“La sfida dello spettacolo è quella di portare il pubblico dentro la quotidianità di un genio, avvicinando la sua vita prima che le sue opere. Non ci rivolgiamo solo agli addetti ai lavori, che troveranno comunque un approfondimento storico e biografico molto fedele, ma anche ai neofiti, ai giovani, a chi non ne sa nulla, perché semplicemente possa avvenire l’entusiasmante incontro con un uomo e con il suo pensiero”, spiega la regista Adriana Bagnoli.

Attraverso un racconto che unisce storia, psicologia e teatro, “Father & Freud” esplora non solo le teorie freudiane, ma anche gli aspetti più personali della sua vita, come il celebre episodio del disturbo della memoria sull’Acropoli (del 1936), che Freud stesso descrisse come un momento di profonda riflessione sul rapporto con suo padre.

La trama di Father & Freud: tra biografia e psicoanalisi

Glauco Maria Genga e Giovanni Spadaro Norella in Father & Freud (ph. Genga).).
Glauco Maria Genga e Giovanni Spadaro Norella in Father & Freud (ph. Genga).

Lo spettacolo Father & Freud si svolge nello studio di Freud a Londra, dove il giovane Ernest Jones cerca di ricostruire la vita del maestro per la sua biografia. Il dialogo tra i due personaggi svela aneddoti, ricordi e pensieri profondi, mostrando come la grandezza di Freud sia radicata nella sua umanità.

“In base all’evidenza dei miei sensi, mi trovo ora sull’Acropoli, ma non riesco a crederci…” (Sigmund Freud, 1936)

Una delle scene più evocative è quella in cui Freud rivive l’esperienza ateniese, un momento cruciale per la sua elaborazione del rapporto con la figura paterna.

Come spiega Genga: “La psicoanalisi non è parricidio, ma il ritrovamento della via della propria affermazione, anche superando il padre.”

Perché Father & Freud al Freud Museum?

Il Freud Museum di Londra.
Il Freud Museum di Londra.

Il Freud Museum di Londra, situato al numero 20 di Maresfield Gardens, è la casa dove Freud trascorse gli ultimi anni della sua vita, dal 1938 al 1939. Portare lo spettacolo  in questo luogo carico di storia non è una scelta casuale:

  • Ambientazione autentica: Lo studio di Freud, conservato intatto, diventa il palcoscenico perfetto per la narrazione.
  • Immersione emotiva: Il pubblico si sente parte di un dialogo privato, quasi fosse testimone di un vero incontro tra Freud e Jones.

“Questa casa per l’occasione non sarà soltanto un Museo, ma vera casa di veri uomini e pensieri”, sottolinea la regista Adriana Bagnoli.

Gli artisti: un team d’eccellenza

Glauco Maria Genga e Giovanni Spadaro Norella in Father & Freud (ph. Genga).
Glauco Maria Genga e Giovanni Spadaro Norella in Father & Freud (ph. Genga).
  • Glauco Maria Genga (Sigmund Freud): Psichiatra e psicoanalista, porta in scena una performance carismatica e profondamente autentica.
  • Giovanni Spadaro Norella (Ernest Jones): Attore e artista di circo, dona vivacità e dinamismo al ruolo del giovane biografo.
  • Adriana Bagnoli (Regia): Con una formazione filosofica e teatrale, crea una regia elegante e coinvolgente.
  • Maria Gabriella Pediconi (Consulenza scientifica): Garantisce rigore storico e psicologico alla narrazione.

Date e informazioni pratiche dello spettacolo

  • Quando:
    • Martedì 22 aprile: spettacoli alle 17:00 e 19:00
    • Mercoledì 23 aprile: spettacoli alle 17:00 e 19:00
  • Dove: Freud Museum, 20 Maresfield Gardens, Londra
  • Durata: 60 minuti
  • Lingua: Italiano

Per biglietti e informazioni, contattare:

Il link alla pagina del Museo Freud di Londra:

Father & Freud, un evento da non perdere

Father & Freud è più di uno spettacolo teatrale: è un’esperienza che unisce arte, storia e psicologia in un contesto unico. Che tu sia un appassionato di Freud, un amante del teatro o semplicemente curioso, questo evento ti regalerà una prospettiva nuova sul genio viennese.

Non mancare!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.