8.1 C
Londra
martedì 25 Marzo 2025
Spaghetti Disco, compra qui i tuoi bigliettiSpaghetti Disco, compra qui i tuoi bigliettiSpaghetti Disco, compra qui i tuoi biglietti
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Elisabetta De Gambarini: Londra celebra la musicista e imprenditrice italo-britannica

Febbraio 20 @ 18:30

Free
La musicista Margherita Torretta.

Giovedì 20 Febbraio l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e la British Italian Society ricordano la figura di Elisabetta De Gambarini, musicista, compositrice e imprenditrice italo-britannica.

Elisabetta De Gambarini: Londra celebra la musicista e imprenditrice italo-britannica

Elisabetta De Gambarini, musicista, compositrice e imprenditrice italo-britannica.
Elisabetta De Gambarini, musicista, compositrice e imprenditrice italo-britannica.

Una donna oltre il suo tempo: così viene definita la compositrice, clavicembalista e cantante italo-inglese del XVIII secolo, che ha rappresentato (e ancora oggi rappresenta) un vero e proprio esempio per le generazioni successive, che spesso si sono ispirate a lei nel loro percorso artistico e non solo.

Per omaggiare una figura femminile così rilevante, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con The Italian British Society, ha organizzato una serata musicale (alle 18.30) per presentare al pubblico la vita e le opere di Elisabetta de Gambarini.

Ideatrice della serata, la pianista Margherita Torretta, che per l’occasione non sarà sola, bensì accompagnata da un gruppo di valide artiste: Marta Leung, soprano; Enrica Mondo, violoncello; Giulia Nigra, flauto.

Ad impreziosire l’intera serata sarà la presenza di Federica Nardacci, bibliotecaria del Royal College of Music di Londra, che farà un’introduzione musicologica parlando del significato storico di De Gambarini come donna musicista e imprenditrice.

Federica ha anche scritto un testo tipo teatrale, che fungerà da narrazione durante la performance, e che verrà letto da un narratore o dalla pianista stessa.

Nonostante le difficoltà oggettive incontrate dalle donne nel panorama artistico dell’Europa del XVIII secolo, De Gambarini era riuscita a farsi strada in un settore all’epoca dominato dagli uomini, riuscendo comunque ad ottenere poi adeguati riconoscimenti come compositrice e interprete.

Elisabetta De Gambarini – ci racconta Margherita Torretta – era figlia di emigrati italiani, il conte Carlo Gambarini, diplomatico, consigliere ed esperto collezionista d’arte, e Giovanna Stradiotti, cantante lirica, clavicembalista e musicista.

Seguendo le orme della madre, Elisabetta si distinse da subito per le sue eccezionali doti musicali, ottenendo successo dapprima come cantante e poi come clavicembalista (giovanissima, nel 1748, pubblicò le sue due raccolte di musica testimoniando un talento prodigioso), promotrice di concerti, reclutatrice di talenti, amministratrice delegata e direttrice d’orchestra, attività che a quei tempi erano riservate esclusivamente agli uomini, tanto da godere del sostegno di baroni, lords, imprenditori, collezionisti d’arte e famosi musicisti come Francesco Geminiani e G.F. Handel.

Nata a Londra, Elisabetta é stata la prima donna nella storia che a fine 1700 riuscì finalmente a pubblicare in Inghilterra le sue opere per tastiera a suo nome, in un momento storico in cui le donne non godevano di alcun diritto e potere.

Ai quei tempi alle figlie femmine era consentito studiare musica, così come imparare il cucito, la pittura, la danza e la scrittura. Uno dei fini di possedere tale abilità era quello di attrarre un buon marito, ma una volta celebrato il matrimonio le donne potevano abbandonare le arti per dedicarsi alla crescita dei figli.

Nel 1764 – racconta ancora Margherita – De Gambarini sposò Stephen Chazell, un diplomatico francese e da quel momento il suo nome cominciò a sparire dalla scena musicale londinese, in drammatica coincidenza con l’inizio di atti di violenza nel suo matrimonio… Elisabetta é una donna sopravvissuta alle violenze di un uomo che non accettava tanta intraprendenza. E’ anche stata una delle prime donne ad aver denunciato pubblicamente tali abusi. All’epoca era un rischio perseguire la giustizia all’interno di un matrimonio violento e questo rende ancora più importante la figura di Elisabetta De Gambarini.

Scomparsa nel 1765, un anno dopo le nozze, probabilmente a causa di un parto difficile, De Gambarini si era pronunciata contro le molestie e gli abusi in un momento storico in cui poteva essere inutile, ma credo – aggiunge Margherita – sia importante oggi divulgare questa storia per non dimenticare mai quanto sia stata difficoltosa, ed è ancora oggi, la strada verso l’emancipazione femminile”.

Questa serata, che si preannuncia essere un mix tra concerto e talk, assume quindi una rilevanza oggettiva sotto differenti punti di vista, che la rende preziosa e quindi importante da seguire. Tanto più per il fatto che si tratta di un’iniziativa gratuita.

Per info:

https://iiclondra.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/elisabetta-de-gambarini-an-italian-british-musician-composer-entrepreneur-a-woman-beyond-her-time/

Margherita Torretta e Elisabetta De Gambarini, un’affinità musicale ma non solo

Cover di “Elisabetta De Gambarini – Complete Works For Keyboard”, il terzo disco solista di Margherita Torretta pubblicato da Brilliant Classics con l'opera completa per pianoforte (6 Sonate op.1, e Canzoni Italiane e Inglesi op.2) della compositrice italo-britannica.
Cover di “Elisabetta De Gambarini – Complete Works For Keyboard”, il terzo disco solista di Margherita Torretta pubblicato da Brilliant Classics con l’opera completa per pianoforte (6 Sonate op.1, e Canzoni Italiane e Inglesi op.2) della compositrice italo-britannica.

Marghierita Torretta è molto legata alla figura di Elisabetta De Gambarini: Il 15 Novembre 2024 è uscito il suo terzo disco solista “Elisabetta De Gambarini – Complete Works For Keyboard” per la casa discografica Brilliant Classics con l’opera completa per pianoforte (6 Sonate op.1, e Canzoni Italiane e Inglesi op.2) di questa compositrice italo-britannica.

Non esistono incisioni per pianoforte delle sue opere meravigliose… con questo disco spero di averla riportata nuovamente in vita. É certamente un’occasione per ricordare le battaglie delle donne e riscoprire un nuovo repertorio” ci spiega Margherita.

Il disco é stato premiato con cinque stelle da BBC Music Magazine; Elisabetta De Gambarini é stata scelta come “Compositrice del mese” da BBC mentre la rivista Gramophone e la giornalista Lindsay Kemp hanno recensito il disco scegliendolo come Editor’s Choise recording.

Ma quella tra Margherita ed Elisabetta non è solo un’affinità musicale. “Anche io come Elisabetta sono una sopravvissuta – rivela Margherita – non alla violenza di un uomo, ma alle fiamme di un incendio che ha stravolto la mia vita e il mio corpo all’età di 18 anni. Un dramma che, nonostante le numerose cicatrici, mi ha incredibilmente condotto alla carriera pianistica. Ne parlo nel mio romanzo autobiografico “Rimmel” https://amzn.eu/d/enxd72s edito da Pendragon e che sto continuando a presentare in tante città e nei Conservatori italiani”.

Chi è Margherita Torretta

Margherita Torretta è nata a Castel San Giovanni (Piacenza) nel 1986. Apprezzata interprete delle sonate per tastiera di Domenico Scarlatti dopo la sua prima incisione discografica (2020, Academy Productions – D.Scarlatti-20 Keyboard sonatas), repertorio già eseguito alla Carnegie Hall di New York nel 2016, si è esibita in oltre venti paesi in tutto il mondo – in Europa, Inghilterra, Stati Uniti, Asia e Australia – incluse sale da concerto come St. Martin-in-the-Fields di Londra, Ehrbar Saal di Vienna, Fryderyk Chopin Institute di Varsavia, il Conservatorio Maurice Ravel a Parigi, la Steinway Hall di Dubai e molti altri.

Si é diplomata con lode al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, successivamente si é perfezionata al Conservatorio G. Verdi di Milano con Prof. Cristina Frosini e ha conseguito il Master in Performance & Interpretation presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 2010 al 2015 è stata allieva della prestigiosa Accademia Internazionale del Lago di Como diretta da William Grant Naboré perfezionandosi con Fout’s ong, Dimitri Bashkirov e Stanislav Ioudenitch.

Margherita ha pubblicato un secondo album con le sonate per pianoforte di Baldassare Galuppi (2023, Academy classical, B.Galuppi-6 keyboard sonatas) e nel marzo 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo Rimmel ispirato alla sua storia personale (2024, edizioni Pendragon).

Un terzo album solista dedicato alla compositrice italo-inglese Elisabetta De Gambarini é uscito nell’autunno 2024 per l’etichetta Brilliant Classics.

É apparsa in riviste musicali tra cui BBC Magazine, Gramophone, Classics Today, The Art Desk, Pianist Magazine e International Piano. Ha eseguito concerti dal vivo e rilasciato interviste sulle principali reti radiotelevisive tra cui RAI Radio 3, RAI Radio 2,  RSI Radiotelevisione Svizzera, France Musique, Radio France, Luxembourg 100.7 e Radio Romania Muzical.

É docente di pianoforte presso il Conservatorio di Cagliari. Attualmente vive a Londra.

Organizzatore

Istituto Italiano di Cultura

Luogo

Istituto Italiano di Cultura di Londra
39 Belgrave Square
Londra, SW1X8NX United Kingdom
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo